L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] una grande aula absidata per le udienze. Costruito non più tardi del 525, lo si può attribuire agli ultimi anni delregno di Anastasio I. Altri due palazzi bizantini sono stati riconosciuti a Tocra e a Berenice. Carattere pubblico hanno, pure, alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] civile delRegno di Napoli (1723), la potesse definire tale da aver fatto dei Napoletani «quasi una nuova nazione». Indubbia è, infatti, l’efficacia dell’opera nel rivendicare la pienezza del potere, ancor più che l’autonomia, dello Stato rispetto ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] potere è vista dall'angolatura - che è stata già quella, finché il conflitto era in corso, della Repubblica - della tenuta delregno, è valutata nella direzione della ricucitura e del ricompattamento statuali che preludono al riaffacciarsi della ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] impedire che le monete coniate nel regno balcanico di Rascia fossero usate come equivalente del grosso veneziano: consoli e levanti dei consoli dei mercanti. Già ricordati nello statutodel doge Ranieri Zeno come magistratura preminente nella ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] da una sempre maggiore autonomia dei signori locali nelle regioni periferiche, si aggiunse la scomparsa delregno dei Lakhmidi, Stato cuscinetto della frontiera occidentale dell'impero.
La sconfitta dei Sasanidi, sancita dalle battaglie di al ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ospiti, ecc. In una delle sue ultime relazioni annuali sullo statodel liceo, prima di prendere la via di Bologna il 1° conservatorio musicale delRegno; la stampa estera, in specie le riviste musicali tedesche, esaltano i risultati del liceo ( ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] con Statira per mano accompagnato à suono di trombe dai satrapi delregno. Dario: Salva, ò Persi, è Statira (Recitativo cui causa ho schivato molte compagnie quale potrebbe essermi per me state danose; però li lascio da esser devise tra di loro ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] tra l'Inghilterra e gli altri due membri delRegno. Il problema irlandese, già ridottosi a quello dell'Ulster col passaggio dell'Irlanda centro-meridionale a dominion nel 1922 e a Stato indipendente nel 1937, ha conservato un'asprezza eguagliata ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] seconda edizione; o quella di Marc'Antonio Vertova, Lo stato della Francia, stampata nel 1715 da Biagio Maldura, in del Parini, nel 1766-1767 la Istoria civile delRegno di Napoli del Giannone, nel 1767 chiede la licenza per 1'Esprit des lois del ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] i beni ecclesiastici.
Le occasioni d’investimento non si limitavano al Regno d’Italia ma spaziavano su molti altri Stati, con qualche rischio. Infatti, seguendo la logica del canone, molti titoli italiani, ricevuti in contropartita alle liquidazioni ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...