I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] non possono frequentare la Chiesa». Obiettivo — secondo lo statutodel gruppo dei Frari — è trovare le strade giuste per abbandonata a sé stessa; in ben poche città come a Venezia regnano l’ordine e la sicurezza dei cittadini. Con le limitate forze ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] designare le provincie venete del "Regnodel Lombardo-Veneto" ad oriente del Mincio. Il nostro verosimilmente venetica da confrontare col lat. liquēre 'scorrere' o può esser stato influenzato da tale forma latina. La risoluzione romanza di ĭ (in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] un corpo dello Stato»(34).
Vi era una notevole differenza, come ha mostrato Marco Meriggi, tra la forza di casta dei patrizi lombardi e quella dei loro contemporanei veneziani. Ciò era già chiaramente visibile negli anni delRegno italico, quando ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e la ripresa di questa solo con la nascita delregno normanno.
L’importanza di questi itinerari, lungo al ben più noto complesso di Pietrabbondante e in effetti sul sito sono stati esplorati vari resti di un abitato inquadrabile fra IV-III e I sec. ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] 'Italia, il cui sofferto successo ricondusse la Sede romana nell'orbita del potere dell'imperatore. Negli anni intercorrenti, lo stato di tensione che ormai s'era instaurato tra il Regno gotico e l'Impero d'Oriente si faceva avvertire anche a Roma ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] del Catechismo della dottrina cattolica, traduzione del celebre testo dell’episcopato tedesco del 1955122, che ispira la redazione del fortunato testo di religione per le scuole medie La scoperta delRegno ultimi anni dello stato pontificio, «Rivista ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Chiesa cattolica, ma anche contro le Chiese protestanti storiche che sono state protagoniste dell’azione missionaria nei primi decenni delRegno d’Italia8. I predicatori del grande risveglio propongono un modello di Chiesa fondato sulla sola lettura ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] equivaleva dunque a una forma di protesta verso la politica del nuovo stato italiano, soprattutto dopo che l’11 ottobre 1860 Cavour aveva dichiarato alla camera l’intenzione delRegno di annettere il Lazio. Infine, l’astensionismo era considerato ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] man mano che si vanno estendendo i confini e le alleanze delRegno, o le zone occupate dall’esercito italiano. Ma che le ufficiale a pochi mesi dalla Marcia su Roma, nella festa dello Statutodel 1923. Reduce da una visita a Vittorio Veneto e a ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] cruenti. Si noti in ogni caso che, fino alla fine delregno di Costantino, il culto imperiale, in quanto espressione ufficiale della religione dello Stato romano, viene apertamente accettato e promosso dall’imperatore come potenziale strumento ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...