I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e da aziende comunali»: prospettiva che apparteneva al regno delle favole per il semplice fatto che la sua federazioni autonome italiane lavoratori.
83 A. Ciampani, Lo statutodel sindacato nuovo (1944-1951). Identità sociale e sindacalismo ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] come Acquedotti, Ponti, Muraglie, et altre Antichità, quali dimostrano d'esser state Città" (52), a questo annettendo la ragione stessa dello splendore delregno.
Del resto, anche chi, mosso da preoccupazioni politiche, più che puramente tecniche ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] rappresentando circa un terzo di tutte le Chiese delregno con uguale percentuale di clero, ma con ben La croce e i fasci, Milano 1964.
63 «Il fatto che fosse stato ucciso a bastonate un prete provocò un insolito fermento. Ma le autorità ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] decennio fa. La abitavano sia giudei, di cui è stata trovata una sinagoga affrescata, sia cristiani, che si servivano converte al cristianesimo, che diventa così religione ufficiale delregno armeno (arsacide); si considera come data canonica il ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] nuovo, una «abitudine allo sconforto»; la città è stata condotta «ad essere un museo, una città da visitatori 5, pp. 45-72; Leandro Ventura, Pompeo Molmenti deputato e senatore delRegno, in Pompeo Molmenti (1852-1928). Arti e passioni di un Senatore ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] il Belgio con 252.000 e il Regno Unito con 200.000. Tra i Paesi transoceanici il Brasile e gli Stati Uniti d’America seguono l’Argentina in anche violente, come i fatti di piazza Statutodel 1962, nei quali gli immigrati ebbero un ruolo ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] le teorie e la pratica della medicina delRegno lombardo-veneto, i mutamenti all’interno dell c. 115. Egli, che aveva sposato la nipote di Giustina Renier Michiel, era stato nominato legatario delle sue carte; v. L. Carrer, L’anello di sette gemme, ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Pietro Andolfati, che riscuote un vasto successo, anche se è stata già realizzata con la musica di Giovanni Paisiello al S. i fulmini, e la corona in capo. Gli soprastà l’Aquila delRegno d’Italia librata sull’Ali.
Coro de’ Numi
Della tua gloria ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] , come sua parte integrante e condizione irrinunciabile, il potere temporale, e abrogando pertanto lo statutodel 1848 (a somiglianza di quanto accaduto in Toscana e nel Regno borbonico). Pio IX, in poche parole e senza entrare nel merito delle sue ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] richiesta cavouriana di una 'libera Chiesa in un libero Stato'. Il rapporto fra lo Stato italiano e la Chiesa cattolico-romana, così come progettato dall'architetto politico delRegno d'Italia, riflette le richieste risvegliate di un superamento ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...