Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i L. ascrivevano [...] morte di Scarpellini. Con lo stabilirsi della nuova capitale delRegno d’Italia a Roma, Quintino Sella volle riprendere la furono fusi d’autorità con l’Accademia d’Italia, che era stata istituita nel 1926. Caduto il regime fascista, venne soppressa l ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] Vario (Pragmatica, edicta, decreta, interdicta regiaeque sanctiones Regni Neapolitani, 1772). Naturalmente questi e vari altri atti anzitutto il problema di conciliare la necessità del d. e dello Stato con la libertà della coscienza religiosa e con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Si acquietarono verso il 1240, con il rafforzamento del potere sovrano sotto il regno di Haakon IV (m. 1263) e con composto dal suo partito e dal partito del Progresso, la premier Solberg è stata riconfermata nella carica a seguito delle ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] le varie a., siano federate come in Francia, o del tutto separate, come nel Regno Unito; o a costituirle in un solo corpo, diviso in A. di Torino, la più antica e unica a essere stata fondata nel Seicento (1677), sorsero in tutta Europa importanti ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] direttamente col primo ministro delRegno Unito e viceversa; alla nomina, nel 1920, d'un ministro canadese a Washington per trattare continuativamente e direttamente gli affari canadesi con gli Stati Uniti, pur senza rinnegare ufficialmente ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] in vigore in Australia e non possono essere abrogati che dal parlamento delRegno Unito. Ma per lo statuto di Westminster del 1931 (legge approvata dal parlamento delRegno Unito con il consiglio e a richiesta dei Dominions), il parlamento della ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] labour and management in transition, 1997). Si passa quindi da una società 'del lavoro', basata su un modello di impiego a tempo pieno e per nazionali, difficili soprattutto in Francia, negli Stati Uniti e nel Regno Unito. I sindacati pagano il fatto ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] è causa non ultima della difficoltà di cementazione del nuovo stato. Le regioni montuose del N. e NE., le più aspre parlato in un'ampia zona che solo in parte corrisponde al regno d'Albania odierno. Questa zona può essere delimitata nel modo seguente ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dei rappresentanti delle arti; e poi con gli statutidel 1245, con la liberazione dei servi della gleba nel densità di circa 170 ab. per kmq., assai superiore alla media delregno (130). Consta di una parte piana e di una montuosa. Quest ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] doveva risorgere di lì a poco più aspro e insanabile.
Il concetto dello stato e la legislazione di F. - F. approfittò della tregua per continuare quell'opera di riorganizzazione delregno di Sicilia, che aveva iniziata fin dal 1221, e cha gli valse ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...