BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] con quello di Reichenau. I Supponidi nelle guerre per il regno d'Italia furono fedeli al loro parente Berengario I, che seconda metà del sec. 11°); la croce del Campo o dell'Orifiamma (usata per il carroccio e ricordata negli Statutidel sec. ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] , pp. 124-127). A un periodo sicuramente precedente il regno di Desiderio (757-774) risale la costruzione di una nuova P. Turi, V. Vignali, Pistoia 1979; Lo statuto dei Consoli del Comune di Pistoia. Frammento del secolo XII, a cura di N. Rauty, G. ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] creazione di tre insediamenti lungo l'alta riva destra del Dnepr.Il regno che riunì le stirpi slave orientali nella prima grande di Perun, dio del tuono, e di altri idoli.L'accettazione del cristianesimo come religione di Stato, connessa ai legami ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] nel design.
La prima di una lunga storia di scuole del progetto è stata il Bauhaus, fondato nel 1919 da Walter Gropius a Weimar promozione e la diffusione della cultura del design come, per es., il Design Council nel Regno Unito. In Italia si ricorda ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] si preferisce distinguere due periodi tra 'l'arte dello stato dell'antica R.' (Rus' di Kiev) e 'l'arte dello stato centrale russo': quello del 'disgregarsi del feudalesimo' - vale a dire l'arte del periodo della caduta della Rus' di Kiev, dagli inizi ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] il regno dell'Italia meridionale, e al notevole ruolo politico giocato dalla seconda metà del sec. 12° alla fine del 13 , in occasione dell'allestimento del Mus. del Duomo, sono stati inglobati nella raccolta una Madonna su tavola del sec. 13° (Toesca ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] gli orafi medievali potevano disporre: l'esempio più celebre è quello del vaso d'a. offerto da Clodoveo a s. Remigio (il 1879-1892, I), che fissava lo statuto delle varie attività artigianali a Parigi, sotto il regno di Luigi il Santo, precisa che ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] edilizio locale, ribaditi dallo statuto 17 delle Costituzioni Narbonensi del 1260. Allo stato attuale degli studi appare in ambito europeo. Durante il regno di Přemysl Ottocaro II (1253-1278) il modello del doppio monastero fu ripreso in centri ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] ; Jiménez Martín, 1981, p. 16). La riutilizzazione dei materiali del recinto è stata messa, d'altra parte, in relazione con un'altra impresa dell 598-602).Durante il califfato e l'epoca dei regni di Taifas, il recinto fortificato dovette perdere il ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] inclusi nel regno d'Italia. Dopo Lotario questa zona di confine subì varie incursioni, finché Berengario del Friuli nell'888 da Riva e del figlio Giacomo, autori dei distrutti affreschi di S. Marco a Trento, a cui sono state attribuite le pitture, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...