PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] . Con la concessione, il 4 marzo 1848, dello Statuto albertino, Pareto assunse un ruolo politico di primo piano ., sede di BTM, dell’Università di Genova. Inoltre: La diplomazia delRegno di Sardegna durante la prima guerra di indipendenza, I, a cura ...
Leggi Tutto
Geologo e uomo politico (Genova 1800 - ivi 1865). Esponente di spicco del movimento liberale genovese, partecipò ai moti del 1821 e nel 1832 aderì alla Giovine Italia. Nel 1848, poco prima dello scoppio della guerra d’indipendenza, divenne ministro degli Esteri nel primo governo costituzionale di Carlo ... ...
Leggi Tutto
Geologo e uomo politico (Genova 1800 - ivi 1865). Lasciò una abbondante produzione scientifica riguardante argomenti di geologia regionale (Veneto, Toscana, Corsica), di stratigrafia e tettonica. Ministro degli Esteri nel 1° ministero costituzionale di Carlo Alberto, presieduto da C. Balbo (16 marzo ... ...
Leggi Tutto
Maria Piazza
Geologo e uomo politico, nato a Genova il 6 dicembre 1800, ivi morto il 19 giugno 1865. Ricoprì varie cariche pubbliche e fu ministro del re Carlo Alberto nel primo ministero costituzionale. Dedicatosi agli studî geologici, si occupò della geologia del Veneto e di altre regioni d'Italia ... ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] Diversissima l'ascendenza materna del D.: i Dessena facevano parte della nobiltà feudale delregno di Sardegna, benché l'esilio; o, più banalmente, che la sua presenza a Siena sia stata causata da ragioni di studio.
Il D. fu dunque in gioventù a Siena ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] il più idoneo sbocco alla delicata situazione politica delRegno delle Due Sicilie. Una concezione e un di campagna a Posillipo. Conservò solo la pensione come consigliere di Stato, ufficio ricoperto nel 1820 - e la presidenza dell'Accademia reale ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico delRegno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] un notevole impegno e una indiscussa competenza in tutti gli incarichi che gli erano stati affidati. Predominante era, invece, l'interesse per lo sviluppo del colonialismo italiano in Africa, che in quegli anni, dopo la sconfitta di Adua, aveva ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] compilazione del Corpus inscriptionum Latinarum.
In politica, dopo aver guardato con simpatia alla formazione delRegno d XX-XXI (1972-73), pp. 401-404; G. Cervani, Nazionalità e Stato di diritto per Trieste nel pensiero di P. K., Trieste 1973; B. ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] Regi Stati Sardi, anni 1826-1849; G. Siotto Pintor, Storia civ. dei popoli sardi, Torino 1877, pp. 397 ss., 491 ss., 589, 593; M. Degli Alberti, I prodromi della rivoluz. di Genova del 1849, in Nuova Antologia, 1° genn. 1910, pp. 128-140; Il Regno di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] Milano 1968, V, pp. 331, 359, 362; T. Sarti, IlParlamento ital. nel 50ºdello statuto, Roma 1898, pp. 271 s.; A Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, p. 413; A. Moscati, Iministri delRegno d'Italia, Salerno 1960, III, pp. 90-108. ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito delRegno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] . Come i due primi capi di Stato maggiore dell’esercito, Enrico Cosenz e Domenico Primerano, Pollio apparteneva a quel vasto numero di ufficiali dell’esercito italiano reclutati tra i ranghi del disciolto esercito delRegno delle Due Sicilie. Tutti e ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] il 25 ott. 1896 fu nominato senatore delRegno. Nel 1897 succedette al Serafini sulla cattedra ; 22maggio 1921, p. 632;T. Sarti, IlParlamento ital. nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, pp. 116 s.; G. Fumagalli-F. Salveraglio, Albo carducciano ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] una nuova legge sul giuramento l'art. 49 dello statuto.
Il 3 dic. 1882, nel teatro Comunale di Macerata per le Marche, s. 8, I (1960), p. 76; A. Moscati, I ministri delRegno d'Italia, IV, Salerno 1964, p. 463; E. Santarelli, Le Marche dall'Unità al ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...