POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] a un regime di oppressione che contrastava con le disposizioni, abbastanza blande, dello "statuto organico" che sostituì nel 1832 la soppressa costituzione delregno di Polonia. Le scuole polacche, a cominciare dalle due università di Vilna e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] però, forse troppo rapide, e specialmente il colpo di statodel 1864, crearono un certo malcontento; la costituzione non notevoli furono dal sec. XIV al XVI, e inoltre quelli delregno di Matei Basarab (1632-1654), di Constantin Brâncoveanu (1688- ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 1927 che autorizzava la corona a mutare la propria designazione, veniva stabilito che il parlamento sarebbe stato chiamato "parlamento delRegno Unito di Gran Bretagna e Irlanda Settentrionale", consacrando, così, almeno in parte, l'appellativo già ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] direttamente col primo ministro delRegno Unito e viceversa; alla nomina, nel 1920, d'un ministro canadese a Washington per trattare continuativamente e direttamente gli affari canadesi con gli Stati Uniti, pur senza rinnegare ufficialmente ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 'Islām il solo possibile segno di resistenza al cristianesimo delregno degli Abissini invasori. (ìuesto movimento si era concretato nella fondazione di uno stato musulmano costituitosi in regno sotto la dinastia dei Walasma‛ (vantante origini ‛alidi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , e d'istituti simili fondati poco dopo in altre città delregno di Aragona, in cui si deve forse vedere il primo fondò Le crédit au travail, che scomparve in seguito al colpo di statodel 1851. Béluze, riprendendo l'idea di Buchez, fondò nel 1861 a ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] l'unificazione, rimasero in vigore per le varie provincie le leggi emanate dagli stati preesistenti. Ciò tuttavia non impedì che nella legislazione generale delregno fossero incluse norme relative alla caccia, le quali venivano quindi ad aggiungersi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] a riordinarla, stabilendo che fosse l'unica facoltà di medicina delregno: e già nel 1224 lo stesso imperatore aveva fondato fronte ai magistri, esigendo da loro (per es., in uno statutodel 1317) l'osservanza a tutta una serie di doveri didattici, e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] le quali occupa di gran lunga il primo posto nel Regno: a questo sviluppo è dovuta in sostanza la relativa facilità con cui, non solo è stata superata la crisi del periodo bellico (mancanza del carbone), ma si è iniziata un'era di grande floridezza ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] corso forzoso, vale a dire quella che è data in pagamento dallo Stato senza che il possessore abbia il diritto a cambiarla in moneta metallica, e aventi il diritto di essere quotate nelle borse delregno.
Il credito agrario ha avuto uno sviluppo non ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...