il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] una commissione "composta di un certo numero di giureconsulti insieme ad alcuni uomini di stato e altrettanti avvocati e pratici, scelti tra i più ragguardevoli delregno; con l'incarico di estrarre sia dai libri di Giustiniano, sia dai libri di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] l'unificazione, rimasero in vigore per le varie provincie le leggi emanate dagli stati preesistenti. Ciò tuttavia non impedì che nella legislazione generale delregno fossero incluse norme relative alla caccia, le quali venivano quindi ad aggiungersi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] a riordinarla, stabilendo che fosse l'unica facoltà di medicina delregno: e già nel 1224 lo stesso imperatore aveva fondato fronte ai magistri, esigendo da loro (per es., in uno statutodel 1317) l'osservanza a tutta una serie di doveri didattici, e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] le quali occupa di gran lunga il primo posto nel Regno: a questo sviluppo è dovuta in sostanza la relativa facilità con cui, non solo è stata superata la crisi del periodo bellico (mancanza del carbone), ma si è iniziata un'era di grande floridezza ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] d'interesse in Egitto sia analoga a quelle degli stati ellenistici dell'Oriente. A Babilonia prima della conquista greca le usure correnti erano del 20%. È probabile che nei territorî dell'antico regno persiano, come in quelli dei Tolomei, i Greci ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] obbligatoriamente, per volontà di legge, da un determinato statodel soggetto. La perdita di questa qualità avviene, salvo il primo caso, essi vengono pubblicati nella Gazzetta ufficiale delRegno, nel secondo caso, nel Foglio degli annunzi legali ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] impresa; in questi ultimi casi esse si considerano domiciliate nel regno e analogamente alle società nazionali sono tenute a pubblicare i loro statuti nella giurisdizione del tribunale in cui intendono collocare il loro principale stabilimento e nel ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] primo nucleo dell'università, la quale, dopo un primo statutodel 1220, concesso dal papa Onorio III, ebbe una nuova parte importante durante le guerre di religione, quando sotto il regno di Enrico III un forte gruppo di ugonotti s'impossessa della ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] dell'interno ed è istituita per dare pareri ed avvisi al governo sui diritti garentiti dall'art. 79 dello statuto fondamentale delregno e sulle domande e questioni concernenti materie nobiliari ed araldiche".
Quivi per la prima volta si ponevano tra ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] norme, delle istituzioni e delle procedure giuridiche simili, e l'armonizzazione delle leggi degli Stati membri. Da quando ha avuto luogo l'ammissione delRegno Unito e della Repubblica d'Irlanda nella Comunità Europea, questo processo d'integrazione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...