CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] di proclamare lo stato d'assedio, sotto la propria responsabilità, dopo averne dato preavviso al governo toscano. La pubblicazione della convenzione suscitò forti reazioni nella stampa toscana, la protesta ufficiale delregno sardo e le dimissioni ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] titolo a presenziare alla conferenza se non quello di ministro delRegno di Sardegna. La protesta del G. ebbe come effetto quello di costringere i rappresentanti degli altri Stati a rendere esplicito il loro appoggio e riconoscimento dell'Italia ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] appunto il suo carattere di enciclica, anche agli altri provisores delRegno. Vi si espongono i principi e la normativa cui i vol. IV, 1, pp. 214-216.
Acta Imperii inedita: gli Statuta massariarum sono nel vol. I, pp. 754 ss.
Quaternus de ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] 1990, in partic. pp. 816-822; A. Caracciolo, Roma capitale, Roma 1993, pp. 156, 219; F. Fonzi, I prefetti delRegno d'Italia, in L'Archivio centr. dello Stato, 1953-1993, a cura di M. Serio, Roma 1993, p. 126; M. Guercio, Il decennio di L. G. (1880 ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] esteri a Roma. Una parte dei dispacci della missione toscana è stata pubblicata dal Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, La diplomazia delRegno di Sardegna durante la prima guerra d’indipendenza, I, Relazioni con ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] Calabria si sbandarono. Furono i giorni decisivi per il crollo delRegno. Il ministro registrò la totale mancanza di fiducia tra nella nazione italiana: giunto ai massimi vertici dello Stato, fu celebrato in importanti occasioni all’estero (anche ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] , in quanto destinato alla formazione dei funzionari pubblici delRegno; strutture e programmi dei corsi del collegio erano stati toccati dal rinnovamento del medio Settecento, ed esso era collegato organicamente con le istituzioni più qualificate ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] Chartres, oltre al testo di uno statuto milanese sulle monete del 1204.
Passaguerra acquistò il codice probabilmente settimana prima di portarsi a Como per prendere la via delRegno di Germania. Passaguerra rimase in Lombardia per condurre, assieme ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] alleanza lo costrinse ad accettare il cambio delregno di Sicilia con quello di Sardegna (1718). Gli ultimi dieci anni di regno di Vittorio Amedeo II furono di prosperità per lo Stato s., per l’amministrazione del quale il re creò una capace classe ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] più precipitando. Lo stesso giorno il Guerrazzi, che era sempre stato avverso all'unione con Roma, proponeva i pieni poteri per Emanuele II.
Con decreto reale del 12 genn. 1881 il C. fu nominato senatore delRegno. Non prese però parte attiva ai ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...