LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] per l'Italia una e indivisibile, cioè per uno Stato nuovo, con leggi nuove. In questo senso condivideva con Torino 1889, pp. 251-254; E. Arbib, Cinquant'anni di storia parlamentare delRegno d'Italia, I-IV, Roma 1898-1907, ad nomen; Il "Roma" nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] . I ricordati provvedimenti di Pandolfo di Fasanella e Federico di Antiochia rendono gli statuti di S. Gimignano non dissimili dalle consuetudinesapprobatae delRegno che, secondo la graduazione della Puritatem, prevalgono sul diritto romano. Inoltre ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] e Bibl.: Necrol. in Atti parlamentari,Senato delRegno,Discussioni, sessione 1878-1879, tornata del 29 luglio 1879, pp. 2590 s.; una biografia sommaria del C. in Il Consiglio di Stato. Studi in occasione del centenario, Roma 1932, III, s. v.; sull ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] velocità): in tal modo il prodotto chilometrico annuo, che nel 1867 era stato di 8.000 lire c., nel 1872 raggiunse le 15.000, e si 1940, passim.
Si vedano ancora: A. Calani, Il parlamento delregno d'Italia, Milano 1861, pp. 813 s.; C. Dionisotti, ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] 1966, pp. 230, 763, 771, 841; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1978, pp. 64, 182, 203, 205; A. Moscati, I ministri delRegno d'Italia, Roma 1976, VI, pp. 302ss.; P. Saraceno, Alta magistratura e classe ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] , 136, 144; O. Pellegrino Confessore, Cattolici col papa, liberali con lo Statuto. Ricerche sui conservatori nazionali, Roma 1973, pp. 51 s., 59, 85, 250; A. Calani, Il Parlamento delRegno d'Italia, Milano 1866, pp. 997-1002; T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
UBERTINO LANDI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia piacentina di grandi proprietari fondiari e di antichi vassalli del vescovo di Piacenza e di Bobbio, inurbata nella seconda metà dell'XI sec. [...] di una revisione dei testi normativi che porterà allo statutodel 1262). Incrollabile fu la sua fedeltà al partito 'Angiò (1267), che prometteva buoni affari ai mercanti piacentini nel Regno di Sicilia. U., che in queste novità si vide confiscati ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] del tutto irrealistica, che l'Austria si sarebbe comunque privata della Lombardia in sede di trattative di pace. In tal caso, era possibile sperare per il Trentino l'unione alla Lombardia o, quantomeno, uno statutodelRegno di Sardegna e del ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] nominato ciambellano e cavaliere della Corona di Ferro, unendo tali dignità a quella di barone delRegno d'Italia in virtù del settimo statuto costituzionale di St. Cloud del 21 sett. 1808.
Con decreto di Napoleone dell'8 genn. 1811 il B. fu nominato ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] Per quanto il peso esercitato sulle decisioni del capo del governo fascista sia stato limitato, è pur vero tuttavia che, a riposo l'anno successivo, venendo quindi nominato senatore delregno (1939). L'ultimo incarico affidatogli fu quello di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...