La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] – secondo la definizione classica che veniva utilizzata prima dello statutodel 1969 – che hanno una diversa genesi. Talvolta alla loro novembre del 1919 era sorta ad Assisi la Congregazione delle terziarie francescane delregno sociale del Sacro ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] che si trovava a Parigi come viceconsole delRegno e che divenne il primo membro italiano del CIO, anche se non restò in maggio 1933), entrambi segretari del PNF, mentre il 20 novembre 1934 fu approvato il nuovo statutodel CONI che assumeva in tal ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] Carlo d’Angiò, avevano ottenuto libertà di commercio nel Regno), le fitte relazioni commerciali, che comportano frequenti viaggi in latino. Inverso è il caso del Costituto (cioè statuto) del comune di Siena, del quale resta solo la versione in volgare ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] Statuti delle città, terre e castelli dello stato senese dell’Archivio di Stato di Siena, ben 10 statutidel XIV secolo e 30 del chiama a parlamento i baroni e le Università [corporazioni] delregno, 1454; cit. da Migliorini & Folena 1953: 72 ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] arabo). La differenza sta nel fatto che Malta era stata linguisticamente arabizzata mentre in Corsica la latinità non fu interrotta La scripta italoromanza delregno di Cipro. Edizione e commento di testi di scriventi ciprioti del Quattrocento, Roma, ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] essere ammesse, per l’educazione e per l’integrazione nello Stato, le «disquisizioni sugli dei», cioè i differenti miti, se essa culmina nell’opera del Cristo che ha fatto dell’uomo un ‘affrancato’, erede delRegno, allora, lungi dall’opporsi alla ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] i beni ecclesiastici.
Le occasioni d’investimento non si limitavano al Regno d’Italia ma spaziavano su molti altri Stati, con qualche rischio. Infatti, seguendo la logica del canone, molti titoli italiani, ricevuti in contropartita alle liquidazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] rimanda al duplice statutodel numero, ideale e materiale. Ritmo ideale è quello vocale, attuato nella metrica del verso poetico, alla esemplificazione visiva è approfondita ed estesa al regno organico e a quello minerale, includendo talvolta perfino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] con la tradizione accademica ispirata al modello della madrasa Niẓāmiyya, diffusa nei vecchi centri culturali del Grande Stato selgiuchide durante il regno di due potenti sultani come Alp Arslān e Malikšāh e centrata sull'insegnamento della ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] primis” teocentrico, spirituale, inteso alla costituzione delregno di Dio sulla giustizia, apportando all’ di Francesco Mari (di cui il volume su Il quarto vangelo era stato messo all’Indice subito dopo la pubblicazione nel 1910), in cui l’autore ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...