Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, è stato [...] ha premiato Rupiah Banda, dello Mmd, sconfitto tre anni più tardi nelle presidenziali del settembre del 2011 da Michael Sata, leader del Patriottic Front e nuovo capo di stato.
Popolazione, società e diritti
Lo Zambia è uno dei paesi dell’Africa sub ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] perduto questa condizione come conseguenza della sconfitta totale. Il Regno Unito, in modo meno esplicito, scopriva poco a realizzazione.
2. Gruppi di affinità politica o linguistica. Gli Statidel Terzo Mondo si sono raggruppati in maniera più o meno ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] paesi produttori non sono però statiche. Norvegia e Regno Unito, che erano rispettivamente il settimo e il di 20.261 TWh la produzione da fonti rinnovabili è stata di 3851 TWh (19% del totale mondiale), di cui 3288 TWh di idroelettrico (16%), ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] con quello di Reichenau. I Supponidi nelle guerre per il regno d'Italia furono fedeli al loro parente Berengario I, che seconda metà del sec. 11°); la croce del Campo o dell'Orifiamma (usata per il carroccio e ricordata negli Statutidel sec. ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Il decennio 2005-15 è stato proclamato dall’Assemblea delle Nazioni Unite ‘Secondo decennio internazionale dei popoli indigeni del mondo’, nonostante l’opposizione di alcune delle maggiori democrazie (Usa, Francia, Regno Unito) a garantire i diritti ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] creazione di tre insediamenti lungo l'alta riva destra del Dnepr.Il regno che riunì le stirpi slave orientali nella prima grande di Perun, dio del tuono, e di altri idoli.L'accettazione del cristianesimo come religione di Stato, connessa ai legami ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] il regno dell'Italia meridionale, e al notevole ruolo politico giocato dalla seconda metà del sec. 12° alla fine del 13 , in occasione dell'allestimento del Mus. del Duomo, sono stati inglobati nella raccolta una Madonna su tavola del sec. 13° (Toesca ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] , Regno Unito, Stati Uniti e Unione Sovietica per punire i criminali nazisti, seguito dal Tribunale di Tokyo volto a giudicare i criminali di guerra giapponesi. Occorrerà poi attendere gli anni Novanta per la creazione, su iniziativa del Consiglio ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] paesi attualmente non parte del Npt sono oggi stati nucleari: India e Pakistan, due stati sicuramente in possesso dell Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] , Regno Unito, Stati Uniti e Unione Sovietica per punire i criminali nazisti, seguito dal Tribunale di Tokyo volto a giudicare i criminali di guerra giapponesi. Occorrerà poi attendere gli anni Novanta per la creazione, su iniziativa del Consiglio ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...