• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Diritto [106]
Storia [44]
Geografia [42]
Diritto comunitario e diritto internazionale [46]
Scienze politiche [32]
Geografia umana ed economica [22]
Diritto civile [20]
Economia [21]
Temi generali [21]
Storia contemporanea [17]

MORELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Gaetano Enzo Cannizzaro MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] opinione individuale allegata al parere su Certe spese delle Nazioni Unite, del 1962. La costruzione forse più II, Milano, 1979, pp. 1039-1053); Sull’articolo 37 dello Statuto della Corte internazionale di giustizia, ibid., 1978, pp. 45-54 (poi ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

International Criminal Court

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016 Corte penale internazionale Origini e finalità La Corte penale internazionale (ICC) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] . Il procuratore può decidere di avviare un’indagine sulla base di un mandato di uno stato membro, o del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ovvero d’ufficio sulla base di informazioni ricevute da individui o organizzazioni. Dal 2002 ad oggi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – TRIBUNALI INTERNAZIONALI

International Criminal Court

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016 (ICC)Corte penale internazionale Origini e finalità La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] . Il procuratore può decidere di avviare un’indagine sulla base di un mandato di uno stato membro, o del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ovvero d’ufficio sulla base di informazioni ricevute da individui o organizzazioni. Dal 2002 ad oggi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – TRIBUNALI INTERNAZIONALI

International Criminal Court (Icc) Corte penale internazionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

International Criminal Court (Icc) Corte penale internazionale Origini e finalità La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] . Il procuratore può decidere di avviare un’indagine sulla base di un mandato di uno stato membro, o del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ovvero d’ufficio sulla base di informazioni ricevute da individui o organizzazioni. Dal 2002 ad oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – TRIBUNALI INTERNAZIONALI – TRIBUNALE DI NORIMBERGA

International Atomic Energy Agency

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi International Atomic Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016 Agenzia internazionale per l'energia atomica Origini e finalità L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (IAEA) nasce dalla proposta [...] armi atomiche. Malgrado l’Agenzia abbia visto la luce al di fuori del sistema delle Nazioni Unite e a tutt’oggi sia regolata da un autonomo trattato istitutivo (lo Statuto), l’IAEA produce rapporti periodici per l’Assemblea generale e il Consiglio di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – EMIRATI ARABI UNITI – PAPUA NUOVA GUINEA

International Atomic Energy Agency

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi International Atomic Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016 (IAEA)Agenzia internazionale per l’energia atomica Origini e finalità L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla [...] armi atomiche. Malgrado l’Agenzia abbia visto la luce al di fuori del sistema delle Nazioni Unite e a tutt’oggi sia regolata da un autonomo trattato istitutivo (lo Statuto), l’Iaea produce rapporti periodici per l’Assemblea generale e il Consiglio di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – EMIRATI ARABI UNITI – PAPUA NUOVA GUINEA

International Atomic Energy Agency (Iaea) Agenzia internazionale per l'energia atomica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

International Atomic Energy Agency (Iaea) Agenzia internazionale per l’energia atomica Origini e finalità L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] armi atomiche. Malgrado l’Agenzia abbia visto la luce al di fuori del sistema delle Nazioni Unite e a tutt’oggi sia regolata da un autonomo trattato istitutivo (lo Statuto), l’Iaea produce rapporti periodici per l’Assemblea generale e il Consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – EMIRATI ARABI UNITI – PAPUA NUOVA GUINEA

International Criminal Court (Icc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Corte penale internazionale Origini e finalità La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] . Il procuratore può decidere di avviare un’indagine sulla base di un mandato di uno stato membro, o del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ovvero d’ufficio sulla base di informazioni ricevute da individui o organizzazioni. Dal 2002 ad oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – TRIBUNALI INTERNAZIONALI

International Atomic Energy Agency (Iaea)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Agenzia internazionale per l’energia atomica Origini e finalità L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] armi atomiche. Malgrado l’Agenzia abbia visto la luce al di fuori del sistema delle Nazioni Unite e a tutt’oggi sia regolata da un autonomo trattato istitutivo (lo Statuto), l’Iaea produce rapporti periodici per l’Assemblea generale e il Consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – EMIRATI ARABI UNITI – PAPUA NUOVA GUINEA

Malta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] Esteri maltese, Guido de Marco (1931-2010), è eletto alla presidenza dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a testimonianza dell’importanza crescente che il piccolo Stato va assumendo a livello internazionale. Alla fine del decennio, dopo una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali