STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] sole in questi mesi di tenebre», definì Salvemini l’arrivo di Sturzo negli StatiUniti (Scritti inediti, a cura di F. Malgeri, Roma 1976, III, p , Il Mondo (New York), organo della Mazzini Society, NazioniUnite diretto da Lupis. Frequenti le lettere ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] a portare il problema dell’Alto Adige davanti alle NazioniUnite. Una risoluzione dell’Assemblea generale dell’ONU (n. 1407 del le garanzie sul bilancio della Provincia e l’ancoraggio internazionale del nuovo statutodell’autonomia. Per quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] del diritto internazionale. La Società delleNazioni – fondata nel 1919 – rivelatasi fallimentare, viene soppiantata dalle NazioniUnite, costituite nel 1945 con lo scopo di poter interferire nella vita dei singoli Stati, per esempio attraverso l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] state decisive per la stesura della Carta d’Atene (1933), il documento fondante dell , così come si vede nella sua Unité d’habitation di Marsiglia (1947-1952). rimane il concorso per il Palazzo della Società delleNazioni a Ginevra del 1927. Anche se ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] vita economica dellanazione.
Agricoltura, orticoltura e allevamento. - Si è già accennato al carattere dell'agricoltura olandese: metà del secolo XIX negli StatiUniti e specialmente nel Michigan;
5) L'olandese delle Indie Orientali (oost-indisch) ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] stati americani, rafforzare la loro collaborazione e difendere la loro sovranità, la loro integrità territoriale e la loro indipendenza", e che costituisce un'organismo regionale entro le NazioniUnitestatutodella commissione interamericana delle ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di servizio personale dovuto al sovrano e non per considerazioni di stato. In tal modo, il potere degli ealdormen locali, che era riuscito tanto pericoloso per l'unitàdellanazione, declinò. Il conte normanno era un grande magnate territoriale, ma ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] nell’ambito dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e dell’Organizzazione per le NazioniUnite (ONU compito di assicurare il coordinamento delle diverse potestà tributarie delloStato, delle regioni e degli enti locali ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] sviluppo umano che, come rivelano i dati forniti dalle NazioniUnite, pongono queste regioni tra le più povere del mondo di una crisi che coinvolge più Stati. Dall'altro lato, emerge il problema della rilevanza economica del pastoralismo. Si pensi ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] e vari sottogruppi di lavoro ISO. L'ISO fruisce dellostatuto consultivo della categoria 1 presso le NazioniUnite. Rappresentanti dell'ISO assicurano il collegamento con le NazioniUnite, l'UNESCO e altre organizzazioni internazionali.
CEN. - Nel ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...