MALI
Francesco CATALUCCIO
Eliseo BONETTI
. Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] federazione "primaria" tra gli stati sorti dallo scioglimento dell'Africa Occidentale Francese, preferendo fu sanzionata dall'ammissione, come entità separate, delle due repubbliche fra le NazioniUnite il 20 settembre 1960. Vedi anche Senegal ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Turchi. Ci sono gli Ebrei, suddivisi a loro volta in nazioni, che accolti con qualche riluttanza e costretti anzi nel Ghetto dal diverso era l'atteggiamento nei confronti delle Province Unite d'Olanda. C'era stato uno scambio di ambasciatori tra le ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Mostrano le virtudi unite, e 'n questi
Le virtudi e le grazie unite seerni.
Qual del Cinquecento, Vicenza 1975.
2. Lo statutodella Compagnia dei Sempiterni, stilato nel 1541, uno sono il profitto ed il decoro dellenazioni".
152. Cf. Pompeo G ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Mostrano le virtudi unite, e ’n questi
Le virtudi e le grazie unite seerni.
Qual maggior del Cinquecento, Vicenza 1975.
2. Lo statutodella Compagnia dei Sempiterni, stilato nel 1541, uno sono il profitto ed il decoro dellenazioni».
152. Cf. Pompeo G. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] rispettare ed amare quella costituzione prescritta dal generale concorso dellenazioni e degli uomini" (19).
Le riforme cui nociva che utile alla costituzione di uno Stato, perché rompe il vincolo dell'unità sociale, e mette l'uomo in ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di trasmettere un messaggio rassicurante sullo statodella giustizia nella Serenissima. L’immagine che unitamente alla giurisprudenza fecero i loro maggiori progressi» e in cui «anche i principi conobbero gl’interessi dell’umanità e dellenazioni ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , A., Gli statutidelle società delle armi del popolo di Bologna, in "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", unità culturale dellanazione ma, sull'altro piatto della bilancia, pesavano i costanti conflitti che avevano portato alla perdita della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Unite di grandi quantità di oggetti esotici consentì ai naturalisti di studiare numerosi esemplari della flora, della fauna e del regno minerale sino ad allora sconosciuti, finendo per modificare lo statuto Storia della terra e storia dellenazioni da ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] pluralistiche e di essere e restare unita" (v. Reitzenstein, 1961, p elementi cominciano già a emergere. Le cause della crisi delloStato del benessere - oggetto ai giorni nostri concreto della famiglia, della tribù, della città o dellanazione. Quanto ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] teorica degli attori di fronte alle norme in fieri della cosiddetta 'democrazia internazionale' (v. Bonanate, 1994).
Le NazioniUnite, e prima di loro la Società delleNazioni, sono state la conseguenza più vistosa di questo processo di 'de ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...