Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] . È una unità morale, politica ed economica, che si realizza integralmente nello stato fascista". Scaturiscono, come si vede, da questa dichiarazione i principî della "organicità" e "unitarietà" del complesso nazione e della sua "superiorità ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] mondiali, essendo soltanto preceduta da quelle dell'Inghilterra, degli StatiUniti e del Giappone.
Caratteristiche notevoli di Storting dichiarava "sciolta l'Unione" da parte norvegese; e la nazione approvò con un plebiscito il 13 agosto, con 368.329 ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , aperte tra la fine del periodo borbonico e i primi anni dell'unità italiana, tagliando la città antica da N. a S. cominciarono a e propria capitale d'uno stato moderno, collaborante con le provincie al bene comune dellanazione, non si può dire ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e, forse, del sampi o di altra sibilante) servono ad indicare le 9 unità, le 9 decine e le 9 centinaia.
Pare che questo tipo sia originario di sia stato di breve durata e non si sia affatto allargato molto di là dai confini dellanazione; il ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] unitàdell'impero britannico (Gibilterra, Malta) o s'insinuano forme rappresentative dell'autonomia di piccole nazioni di Siria, di Macedonia, e accanto ad esse in Asia Minore stati secondari come il regno di Pergamo, in Grecia e nelle isole ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] questo lasso di tempo hanno infatti lasciato il settore 1.002.299 unità, riducendo i 3.242.621 addetti agricoli del 1970 (17,2% le diversità strutturali di partenza che sono state alla base dello scarso interesse di nazioni ad a. forte come la Francia ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] . Giunto a grande rinomanza come "maestro generale dellaNazione Alemanna" (associazione degli studenti tedeschi a Bologna), , Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, StatiUniti d'America, Svezia, Svizzera, Ungheria. L'Italia soltanto ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] delle varie configurazioni dell’economia-mondo e si affermava quello degli stati nazionali (2). Amsterdam, e con essa le Province Unite al vero bene dellanazione», erano salvi (119).
Al riabilitato particolarismo delle rappresentanze settoriali e ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] vita sono state fisicamente separate le une dalle altre; con la decontestualizzazione e lo smembramento si sono smarriti il senso e l'unità del messaggio iconografico e si sono perse, nello stesso tempo, l'integrità e la complessità dell'opera che ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] .
Alle Olimpiadi del 1980 a Mosca il boicottaggio di molte nazioni, fra le quali StatiUniti e Giappone (come ritorsione per l'occupazione dell'Afghanistan da parte delle truppe sovietiche), inflisse un durissimo colpo alla universalità dei giochi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...