• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Diritto [106]
Storia [44]
Geografia [42]
Diritto comunitario e diritto internazionale [46]
Scienze politiche [32]
Geografia umana ed economica [22]
Diritto civile [20]
Economia [21]
Temi generali [21]
Storia contemporanea [17]

UGANDA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Uganda Anna Bordoni Emma Ansovini ' Geometria umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] così l'insediamento della forza di interposizione delle Nazioni Unite (il definitivo ritiro delle truppe ugandesi avvenne 8 di K. Besigye (ex membro del NRM, che era stato esiliato per anni nella Repubblica Sudafricana), il primo esponente politico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CORTE COSTITUZIONALE – TASSO DI FECONDITÀ – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

OPEC

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPEC Ester Capuzzo (App. IV, II, p. 669) L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] statuto dell'organizzazione che ne stabiliva i meccanismi decisionali e ne precisava i metodi d'azione. Lo statuto, che si poneva a completamento dell venne registrato presso il segretariato delle Nazioni Unite, mentre negli anni successivi si ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – MARE DEL NORD – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPEC (4)
Mostra Tutti

'Arafāt, Yāsir

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Uomo politico palestinese, nato al Cairo (secondo alcune fonti a Gerusalemme) il 24 agosto 1929 e morto a Clamart (Parigi) l'11 novembre 2004. Trascorse la giovinezza a Gerusalemme; dopo la costituzione [...] accolta, in qualità di osservatore, all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Gli anni 1971-1982 videro ̔A. in condizioni imposte dagli Stati Uniti per l'avvio di una trattativa di pace. Nel 1989 dichiarava 'caduco' lo statuto dell'OLP e, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SUMMIT DI CAMP DAVID – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'Arafāt, Yāsir (5)
Mostra Tutti

RUANDA e URUNDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] mondiale il regime di mandato, cui il Ruanda-Urundi era stato sottoposto nel 1920, si trasformò in regime di amministrazione fiduciaria, sulla base dell'art. 77 della Carta delle Nazioni Unite, affidato anch'esso al Belgio. Anche nel nuovo regime il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONGO BELGA – CASSITERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUANDA e URUNDI (12)
Mostra Tutti

ECE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sigla, di uso internazionale, della Commissione Economica per l'Europa (ingl. Economic Commission for Europe), organo delle N. U. con competenza regionale e con sede a Ginevra. Nel quadro della vasta struttura [...] configura come un organo del Consiglio economico e sociale delle N. U. dotato di propria struttura organizzativa, è composta dagli stati europei membri delle Nazioni Unite e dagli Stati Uniti, che vi partecipano in qualità di membro effettivo; sono ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ENERGIA ELETTRICA – ESTREMO ORIENTE – AMERICA LATINA – ADDIS ABEBA

CARITAS INTERNATIONALIS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] d'Europa e l'Organizzazione dell'Unione Africana, con lo statuto di membro consultivo; opera in rapporto permanente con la Croce Rossa, l'United Nations Development Program, l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati; infine dispone ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – CONSIGLIO D'EUROPA – CHIESA CATTOLICA – UNIONE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARITAS INTERNATIONALIS (1)
Mostra Tutti

HAMMARSKJÖLD, Dag

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAMMARSKJÖLD, Dag Uomo politico svedese, nato il 29 luglio 1905 a Jönköping; figlio del giurista Hjalmar. Ministro senza portafoglio nel 1951, ha avuto parte attiva nell'OECE e nel Consiglio d, Europa, [...] al di là del carattere esecutivo-amministrativo che lo Statuto sembra aver voluto ad essa assegnare. I punti salienti rilascio dei prigionieri fatti in Corea, appartenenti al personale delle Nazioni Unite; dalle numerose missioni nel M.O. e in altre ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO D, EUROPA – NAZIONI UNITE – ARMISTIZIO – JÖNKÖPING – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMMARSKJÖLD, Dag (3)
Mostra Tutti

sionismo

Enciclopedia on line

sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme). Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi [...] il problema palestinese alle Nazioni Unite e l’insuccesso della soluzione prospettata da queste ultime, la vittoria delle forze sioniste nel conflitto militare con quelle arabe portò infine alla costituzione dello Stato d’Israele (maggio 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTISEMITISMO – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sionismo (6)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nella politica estera come nell'interna, nei rapporti con la metropoli come con le altre nazioni, gli Stati Uniti d'America in prima linea. La prevalenza dell'elemento britannico sugli altri, nella colonizzazione canadese posteriore alla conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

STATO

Enciclopedia Italiana (1936)

Felice BATTAGLIA Giuseppe OTTOLENGHI Riccardo MONACO Giorgio BALLADORE PALLIERI Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] la nazione sempre si eleva allo stato. Molti scrittori hanno ridotto il sostrato sociale dello stato alla meno definita nozione di popolo (v.). Lo stato non sarebbe che il popolo ordinato stabilmente su un dato territorio, in quanto sia unito da un ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali