Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] parte delleNazioniUnite.I flussi più importanti di capitale multilaterale che giungono ai PVS sono quelli canalizzati dalle Banche Internazionali per lo Sviluppo, la più grande delle quali è la Banca Mondiale (o IBRD). A suo complemento sono state ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delleNazioniUnite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...]
Le altre organizzazioni internazionali
FAO
La FAO (Food and agriculture organization) è stata la prima delle istituzioni tecniche specializzate sorte all'interno delleNazioniUnite. Fu fondata a Hot Springs (Virginia) nel maggio 1943 e costituita ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] , come sottolineato sia dalla Commissione del diritto internazionale, che da una larga maggioranza degli Stati che formano l’Assemblea generale delleNazioniUnite, che anche dalla dottrina, nessun ruolo ha più l’aggettivo «civilized», usato dall’art ...
Leggi Tutto
Organo giurisdizionale dell’Organizzazione delleNazioniUnite, elencato tra gli organi principali nell’art. 7, par. 1 della Carta dell’ONU. Ha sede all’Aia.
Lo Statutodella Corte è annesso alla Carta [...] delleNazioniUnite. Tutti gli Stati membri dell’ONU sono pertanto aderenti allo Statutodella Corte, mentre gli Stati non membri dell’Organizzazione possono aderirvi alle condizioni stabilite, caso per caso, dall’Assemblea generale e dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] armate. Maggiori sviluppi del diritto consuetudinario sono derivati dalla Carta delleNazioniUnite (1945), che pone agli Stati membri il divieto generale e assoluto della minaccia e dell’uso della forza (art. 2, par. 4) e affida al Consiglio di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica la questione su cui verte la discussione delle parti contendenti in una lite giudiziaria.
Diritto del lavoro
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge [...] del conflitto d’interessi che è alla base della c. stessa.
Nel diritto internazionale, gli Stati hanno l’obbligo di risolvere pacificamente le c. internazionali (art. 2, par. 3, della Carta delleNazioniUnite), ma sono liberi di scegliere i mezzi ...
Leggi Tutto
Una controversia internazionale sorge quando si verifica tra due o più Stati un contrasto di atteggiamenti soggettivi in ordine a un determinato conflitto d’interessi. La controversia internazionale non [...] d’interessi che è alla base della controversia stessa.
Nel diritto internazionale, gli Stati hanno l’obbligo di risolvere pacificamente le controversie internazionali (art. 2, par. 3, della Carta delleNazioniUnite), ma sono liberi di scegliere i ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si indicano le violazioni più gravi delle norme internazionali a tutela dei diritti umani e del diritto umanitario, commesse sia da organi statali, sia da semplici individui. All’emergere [...] guerra. Tale distinzione è confermata dagli statuti dei Tribunali speciali per la ex Iugoslavia e per il Ruanda (Tribunali penali internazionali), entrambi istituiti dal Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite (rispettivamente, nel 1993 e nel 1994 ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] sia di Kelsen sia di Bobbio, propongono una riforma delleNazioniUnite che realizzi una limitazione della s. degli Stati mediante l'introduzione di garanzie giurisdizionali contro la violazione della pace al loro esterno e dei diritti umani al loro ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] rispettivamente il 10 e il 9 dicembre 1948.
L'unico problema minoritario sinora portato alla ribalta delleNazioniUnite è stato quello degli Indiani dell'Unione sudafricana (circa 250.000), in seguito al ricorso presentato dal governo indiano alle N ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...