NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] nel maggio 1985.
Una denuncia contro gli StatiUniti presentata da Managua nell'aprile 1984 portava a una condanna del governo di Washington da parte della Corte internazionale di giustizia delleNazioniUnite presso l'Aia: questa nel giugno 1986 ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] o, come è più probabile, il loro assoggettamento all'amministrazione fiduciaria di uno o di più stati o delleNazioniUnite) è stata affidata agli StatiUniti d'America, alla Gran Bretagna, alla Russia ed alla Francia e, nel caso di disaccordo tra ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] così l'insediamento della forza di interposizione delleNazioniUnite (il definitivo ritiro delle truppe ugandesi avvenne 8 di K. Besigye (ex membro del NRM, che era stato esiliato per anni nella Repubblica Sudafricana), il primo esponente politico a ...
Leggi Tutto
RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] mondiale il regime di mandato, cui il Ruanda-Urundi era stato sottoposto nel 1920, si trasformò in regime di amministrazione fiduciaria, sulla base dell'art. 77 della Carta delleNazioniUnite, affidato anch'esso al Belgio. Anche nel nuovo regime il ...
Leggi Tutto
HAMMARSKJÖLD, Dag
Uomo politico svedese, nato il 29 luglio 1905 a Jönköping; figlio del giurista Hjalmar. Ministro senza portafoglio nel 1951, ha avuto parte attiva nell'OECE e nel Consiglio d, Europa, [...] al di là del carattere esecutivo-amministrativo che lo Statuto sembra aver voluto ad essa assegnare.
I punti salienti rilascio dei prigionieri fatti in Corea, appartenenti al personale delleNazioniUnite; dalle numerose missioni nel M.O. e in altre ...
Leggi Tutto
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi [...] il problema palestinese alle NazioniUnite e l’insuccesso della soluzione prospettata da queste ultime, la vittoria delle forze sioniste nel conflitto militare con quelle arabe portò infine alla costituzione delloStato d’Israele (maggio 1948 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] allo scopo per cui sono sorte, la Società delleNazioni e l'Organizzazione delleNazioniUnite i primi tentativi di associazione permanente e universale degli Stati non sono state un prodotto diretto delle due guerre mondiali? Infine, sebbene possa ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] con i fini e i principî delleNazioniUnite; 7) tutti gli Stati debbono osservare fedelmente e rigorosamente le disposizioni della Carta delleNazioniUnite, della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e della presente Dichiarazione su una base di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] che mi hanno dato rebus in arduis taluni miei scolari è stato di grande momento nella deliberazione" (la citazione presso A. Galante extraeuropee, e la vittoria delleNazioniunite avrebbe, nella decadenza dell'Europa, affrettato il prevalere ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] modificare la rotta della rivoluzione cubana.
Cuba e StatiUniti
Dal 1960, gli StatiUniti conducono una guerra economica contro Cuba e le impongono, nonostante l’opposizione sempre più ferma delleNazioniUnite, un pesante embargo commerciale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...