Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] tal’altra organizzazione dispone c’è quello di emanare atti vincolanti per gli Stati (o anche per individui), dunque, è perché è nei limiti in e gli Istituti specializzati facenti parte della c.d. “famiglia delleNazioniUnite” (come l’UNESCO, l’ ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] e componenti e munizioni, allegato alla Convenzione delleNazioniunite contro la criminalità transnazionale organizzata del 15.11 Nondimeno, la novella ha significativamente rimodulato anche lo statutodelle cd. «armi giocattolo» ed ha inserito gli ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] di aggressione che per carattere, gravità e portata costituisce una manifesta violazione della Carta delleNazioniUnite». Al par. 2 sono poi stati inclusi, tra gli atti di aggressione, l’uso della forza armata in contrasto con l’art. 2, par. 4 ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] anni Novanta, furono istituiti dal Consiglio di Sicurezza delleNazioniUnite (NU) il Tribunale penale internazionale per l’ex v. però l’art. 7, par. 1, lett. h) delloStatutodella CPI, che per la sola persecuzione richiede un nesso con altri ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delleNazioniUnite e del suo organo [...] la conseguenza che il loro contenuto e la loro attuazione si imporrebbero agli Stati membri in virtù dell’art. 25 della stessa («I Membri delleNazioniUnite convengono di accettare ed eseguire le decisioni del Consiglio di Sicurezza in conformità ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] . 4 Statuto del TPIY; art. 2 Statuto del TPIR; art. 6 Statutodella CPI; art. 28 B Statuto (emendato) della Corte africana la repressione del delitto di genocidio, approvata dall'Assemblea generale delleNazioniUnite»; l. cost. 21.6.1967, n. 1 « ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] il ruolo delloStato, attivo o passivo, nel generare la situazione di emergenza in cui si viene a trovare il richiedente dello status.
L’ampliamento del mandato dell’ACNUR ad altre categorie protette
L’ACNUR è un’agenzia delleNazioniUnite, a cui ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] sul tavolo delleNazioniUnite: nel corso del World Summit on Information Society (2003-2005), uno specifico comitato, il Working Group on Internet Governance (Wgig) ha stilato un rapporto con quattro ipotesi di riforma. Nessuna è stata approvata, ma ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] di contromisura nei confronti delloStato autore del grave illecito (Ronzitti, N., L'eccezione dello ius cogens alla regola dell'immunità degli Stati dalla giurisdizione è compatibile con la Convenzione delleNazioniUnite del 2005?, in Accesso ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] ordinamento interno alla normazione internazionale (risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delleNazioniUnite nn. 2170 e 2178 del 15 e del 24 sui diritti di libertà dei singoli (e delle associazioni).
Alcuni Stati, in particolare gli USA, già con ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...