VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , ivi 1704; J. Guiffrey, Comptes des Bâtiments du Roi sous le Règne de Louis XIV, ivi 1881-1887-1891; P. de Nolhac, La Stato maggiore. L'urto fra le due concezioni avvenne a proposito del disarmo, il quale costituiva un elemento fondamentale ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] precedente della legislazione delregno d'Italia in tale materia.
Raggiunta l'unità d'Italia, il nuovo stato italiano, erede permette in tal guisa di risolvere un altro dei postulati fondamentali della legge: quello cioè di rendere conveniente per l ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] delRegno di Spagna, 1978: artt. 7, 9, 39-50, 128, 129, 131 - vivono a fine secolo una fase di crisi politica e dottrinale. L'abbandono del modello dello stato Quali diritti a quali animali?
Il d. fondamentale, e che non può essere disconosciuto a ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] tricolore italiano, Torino 1912.
Bandiera delregno di Napoli, delregno di Sicilia e delregno delle Due Sicilie. - Il regno di Napoli non ebbe una bandiera propria prima dei Borboni. Nel 1734, come lo stato acquistò l'indipendenza, così ebbe una ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] è allora l'importanza fondamentale data nel sistema sociale rimontare alla scuola di Pitagora e agli stati pitagorici. Ma il comunismo cinico non solo Fiore (morto al principio del sec. XIIl), d'un prossimo avvento delregno dello spirito Santo - in ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] dell'irrigazione artificiale corre tutto fuori dei confini delregno. Si comprende quindi facilmente l'importanza che, dell'Asia occidentale antica e del mondo allora civile, sarebbero statifondamentalmente di razza mediterranea.
Nelle rovine ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] Consiglio del ministri e al Gran Consiglio del Fascismo.
Al costituirsi delregno d'Italia il Consiglio di stato constava provincia, erano dalla legge disciplinate solo nelle linee fondamentali (p. es. regolamenti di polizia stradale, zooiatrica ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] delregno.
Il concetto fondamentale che domina tutta la legislazione di F. è il concetto romano dell'assolutismo del monarca che, attraverso una scala gerarchica di funzionarî da lui direttamente dipendenti, esercita tutti i poteri dello stato ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] , conseguendo in varie regioni delregno le prime degne realizzazioni. L'Opera è ormai avviata su quella strada che la condurrà a cimentarsi in un'impresa nella quale solo un potente organismo tecnico sorretto dallo stato, può vincere le resistenze ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] la casa regnante alla tragedia del 1866. Peraltro, al suo regno lo stato doveva un accrescimento non indifferente di , una costituzione. La concesse Ludovico I, quale legge fondamentale dello stato, fin dal 1820. Tuttavia, fin dagli ultimi anni ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...