Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ., ma il primo 'olimpionico' di cui ci sia stato tramandato il nome è Koroibos di Elide, vincitore della corsa le quali fu fondamentale la modifica del sistema di occasione dei cinquant'anni delregno, e mai completati del tutto. In seguito ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] numerosi professionisti di alto livello nei migliori club delRegno Unito, di Francia, Italia, Spagna, Australia il salto di qualità: è stato sempre in campo con la sua intelligenza tattica nei giorni fondamentalidel rugby italiano, come per il ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] VIII nel 1531 accusò la Santa Sede di violazione dell'antico Statuto Praemunire - con il quale nel 1351 il Parlamento aveva limitato l'intervento pontificio sui benefici delRegno - e impose al clero di riconoscerlo come capo della Chiesa inglese ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di autonomie locali, l'applicazione "dello Statuto e delle leggi delRegno" ai nuovi territori, con le necessarie il ruolo dei "partiti" costituisse per il D. la novità fondamentale di quel primo dopoguerra, e che su essi si dovesse in definitiva ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] una volta divenuta capitale delregno d'Israele.
Quando del I Congresso sionista, Herzl dichiarò: ‟Noi abbiamo le forze necessarie per creare uno Stato modello". E nel discorso di apertura ribadì quello che egli riteneva il principio fondamentale ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] del deperimento dello Stato, che - per lontana che possa apparirne la realizzazione - rimane pur sempre uno dei punti fondamentali etici. Paura agli amici della libertà, spaventati dal regno di una tecnocrazia tanto più temibile in quanto maschererà ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] del paese, venga considerata sconveniente per le persone stimabili, persino dei ceti più umili" (25).
Erano stati i teologi medievali a fornire una definizione fondamentale nella Venezia cinquecentesca, in Nel delregno dei poveri. Arte e storia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di ottenere le conferme per numerosi monasteri delRegno franco occidentale. Oddone era stato abate di Corbie prima di occupare la sede notizia su N., segnando un cambiamento fondamentale nella concezione del Liber pontificalis, non più scritto nella ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] anziché ridursi, il divario fra l'assetto del territorio come portato fondamentale dell'azione delle forze dominanti (anzitutto riguardanti la situazione delle città e dei territori delRegno Unito, lo stato delle aree rurali e le soluzioni da ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] detto. Nei lustri immediatamente precedenti la creazione delRegno d’Italia la prospettiva dell’economia civile che ritiene il perseguimento del benessere dei consociati compito fondamentale e pressoché esclusivo dello Stato. La riforma crispina ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...