MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] della Cultura popolare – fu nominato senatore delregno.
Fu, in realtà, una nomina ottenuta non per particolari meriti culturali o politici, ma sulla base della 21a categoria dall’art. 33 dello Statuto Albertino, in cui si faceva riferimento a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I ritmi delle conquiste assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’espansione assira, che nella lunga durata [...] Impero.
I primi re del periodo neoassiro si preoccupano fondamentalmente di recuperare al regno i vecchi confini: la come se si trattasse di una sorta di regione a statuto speciale. Con difficoltà e attraverso diverse modalità di ingerenza politica ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] del «reciproco buon volere dei poteri pubblici e l’educazione del popolo» (p. 33) mentre altrettanto fondamentale doveva essere la garanzia giuridica del proprio trattato sullo Statuto albertino, ovvero il Commento allo StatutodelRegno. Nel 1901 ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] Stato, sarebbe dovuta diventare il centro commerciale ed economico di un gruppo di province importanti. Tra i "rimedi" proposti, il L. riteneva fondamentale ; E. Arbib, Cinquant'anni di storia parlamentare delRegno d'Italia, I-IV, Roma 1898-1907, ad ...
Leggi Tutto
MIELE, Antonio
Gianni Fazzini
– Figlio di Giuseppe e di Isabella Alvino, nacque il 23 febbr. 1813 in Andretta (presso Avellino). Compì i primi studi a Napoli per continuarli poi nel seminario metropolitano [...] delRegno, passato dalla concessione dello statuto il 29 genn. 1848 alla dura repressione delfondamentale nella stesura dello statuto cui fu dato il nome di Catechismo dell’Unità italiana. Nel giugno del 1849 la società fu scoperta, su denuncia del ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] di Luigi Demargherita, uno dei più celebri avvocati delRegno e si dedicò attivamente all’esercizio della professione nella Torino 1847; Teorica dello Statutofondamentale. Lezione…, Torino 1848; Teoria del diritto giudiziario. Lezioni…, Torino ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II
Ultimo re di Sardegna, primo re d’Italia (Torino 1820-Roma 1878). Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. Duca di Savoia (1831), sposò (1842) Maria [...] poi ascritta all’intelligenza politica del re anche la decisione di fondamentale importanza di incoraggiare e appoggiare Garibaldi nello Statuto albertino. Risolta la , la partecipazione del re alla vita politica diminuì. Negli ultimi anni delregno ...
Leggi Tutto
JACA
M. Durliat
Piccolo centro dell'Aragona settentrionale (prov. Huesca) posto sul fiume Aragón allo sbocco del valico pirenaico del Somport.Nel Medioevo J. controllava un'importante via di penetrazione [...] regno di Sancio Ramirez d'Aragona (1063-1094), che le concesse il diritto di franchigia confermandone lo statuto ruolo di capitale politica e religiosa delregno aragonese, ma il vescovo e il forma fondamentale dell'arte medievale: al centro del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] di C. è il terzo Statodel mondo dopo Federazione Russa e Canada cemento.
La siderurgia ha ancora un’importanza fondamentale (e la C. è il maggior misure restrittive. Qianlong (1735-1796) distrusse il Regno degli Zungari e annesse all’impero i loro ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] fondamentale nell’equilibrio macroeconomico, sotto il profilo del imposte). I Fugger legano le loro fortune al regno di Spagna. Gli italiani sono noti come ‘ è disciplinata dall’art. 19 dello Statutodel Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...