L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] l'epoca della scoperta, e cioè il regno di Giorgio III. Egli aggiunse, inoltre Nel XIX e nel XX sec. sono stati fatti molti tentativi per stabilire una base fisica progressi fondamentali rispetto agli esperimenti di Newton; nell'ultimo quarto del XVIII ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] biblioteche, acquedotti, scuole e altro. Nel Regno Unito, sotto l’influsso del New public management, è fiorita attorno ai quelle che erano state definite, dalla legge del 2009 sul federalismo fiscale, come funzioni fondamentali, eliminando i corpi ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] stato in qualche modo attraversato dall’uomo, e tuttavia detiene un diritto proprio a conservare le nervature fondamentalidel Maremma amara’. Nell’età moderna, nel passaggio dal regno sabaudo allo Stato italiano, è rimasta in vigore la continuità di ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] esempio venne seguito da molti piccoli paesi europei); il Regno Unito, la Francia e altre nazioni dell'Europa occidentale un aspetto fondamentale, tuttavia, i diritti tutelati dalla Costituzione risentono del fatto di essere stati concepiti e ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] nelle strutture del nuovo Stato italiano. La differenza fra territori già sviluppati e alfabetizzati, come consistenti aree di Piemonte, Lombardia e Veneto, e territori di diffuso e cronico analfabetismo, soprattutto in quello che era il Regno delle ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] a referendum federalizzavano il Regno Unito senza consultare l'insieme del paese e senza istituire meccanismi come un elemento fondamentale e indispensabile del sistema democratico, diventa estremamente difficile modificarne lo statuto, sia pure in ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ’energia necessaria ai propri cittadini è sempre stata una delle preoccupazioni fondamentali dei governi. Ciò si traduce, per essendo anche il Regno Unito divenuto da alcuni anni un paese importatore, in quanto le riserve del Mare del Nord, pur molto ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] battistrada, il Regno Unito. In Stati Uniti). L’avvio del processo di privatizzazione richiese pertanto l’istituzione di agenzie e autorità di regolazione e una sostanziale modifica del quadro legislativo e istituzionale. Il passaggio fondamentale ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] stato proclamato dall’Assemblea delle Nazioni Unite ‘Secondo decennio internazionale dei popoli indigeni del mondo’, nonostante l’opposizione di alcune delle maggiori democrazie (Usa, Francia, Regno di riferimenti religiosi fondamentalisti, come dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] del business. Pertanto il contesto di ‘genere’ resta ancora di grande rilevanza.
Chi è, dunque, l’imprenditrice? Una definizione è fondamentale parte di Paesi ben più dotati di risorse del nostro, come gli Stati Uniti, finì con il far ripiegare su sé ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...