Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] statuto della tragedia gioca un ruolo fondamentale nell’evoluzione di questo genere.
Deformazioni del ;
or da le tombe antiche, ove sepolte
l’alte regine fur di questo regno,
uscir gran simolacro e gran ribombo,
quasi d’un gran gigante, il qual ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] Russa, Sierra Leone, Swaziland, Regno Unito.
Dal 1992 al 2002 la guida del WFP è stata affidata alla statunitense Catherine Bertini. portato a due fenomeni che si sono rivelati di fondamentale importanza per spiegare la fame cronica e quella ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] la relazione con gli Stati Uniti resta di fondamentale importanza per ciò che a causa del colpo di statodel settembre del 1980 e del perdurare del contenzioso territoriale guerra mondiale – Francia, Italia e Regno Unito (alla firma prese parte anche ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] 'articolo 1 del suo statuto, il F del film e fondamentaledel concorso fu apprezzato Jiří Trnka, famoso marionettista ceco, che presentava Sen noci svatojánské (Il sogno di una notte d'estate), esaltato da Cocteau come "sublimazione dell'Eden, regno ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] libertà di commercio nel Regno), le fitte relazioni commerciali politica; strumento fondamentale è la retorica, arte del discorso persuasivo, che vede in certi inizi di cui nessuno prima di Cavalcanti è stato capace: «Chi è questa che vèn, ch’ogn’om ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] operare nel concreto funzionamento del nuovo Stato, e questa via curato dal punto di vista filologico ma di fondamentale importanza per gli autori e per le opere napoleonici".
Legato ormai profondamente al Regno d'Italia, è comprensibile che ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] La riutilizzazione dei materiali del recinto è stata messa, d'altra parte, del Qaṣr al-Mubārak, fatto costruire da al-Mu῾tamid a S., malgrado la risistemazione di epoca almohade e cristiana, è costituito dal suo nucleo fondamentale epoca dei regni di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] eventi con mirabile fiuto ed era stato volta a volta pittore, romanziere, pubblicista rifiutare l'incarico di rappresentare il regno di Sardegna al Congresso di fondamentale assai rara, del coraggio civile. In un momento delicato per la storia del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] fiaba che prendono possesso di un regno incantato. In seguito tornano tutti insieme che evidentemente James non è mai stato un ragazzo, perché tutti i del tesoro, che si fronteggiano sull’isola, fa aumentare la tensione. Il ruolo di Jim è fondamentale ...
Leggi Tutto
donna
Frédérique Verrier-Dubard
Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con [...] stato guardato con condiscendenza poco simpatetica dalla scuola italiana, ove le studiose di M. per altro scarseggiavano.
Nodo del costituisce un altro tassello fondamentale nell’ambito di come d. «atta a governare un regno» (I iii), presa in parola e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...