Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] e sociale assai elaborata (regno Ashanti, regnidel Benin, del Ghana, del Mali, dei Tacruri, dei di ricercare se la colpa non fosse stata commessa da un re o da un grande che le sono fondamentalmente estranee. L'esempio del Giappone dimostra che un ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] fondamentale che s'inserisce nel traffico complesso dei grani, dell'allume, del avversaria e conduce in stato di prigionia a Venezia molti de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, I-III, Paris ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Stato (5). La natura di tale scambio sarà l'argomento principale della nostra indagine.
All'inizio del secolo XV erano emersi a Venezia tre tipi fondamentali ", 11, 1984, pp. 63-82; Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] il papiro Kahûn, così chiamato dalla località del rinvenimento e risalente al Medio Regno (XII dinastia, ca. 1991-1778 a malati paragonandoli a quelli in stato di salute e cercando strutture e proprietà fondamentali in comune. Sviluppando questo tipo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] note caratteristiche, risultava fondamentale per l'età più 'impianto di età arcaica, del quale infatti sono stati riconosciuti un quartiere a sud di Luigi Caliò
Dopo la caduta dei regni micenei la costruzione di fortificazioni urbane diminuisce ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] del papa degli indirizzi della Chiesa italiana: anni fondamentali, a suo giudizio, forse ancora più di quelli in cui svolgerà la funzione di presidente65. Il ruolo di Ruini, qualificato dallo Statuto della rivista «Il Regno» dei padri dehoniani di ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] state introdotte nel I sec. a.C.). Il primo esemplare rinvenuto proviene da una tomba del Medio Regno. I tamburi sono raffigurati nelle tombe e nei templi del Nuovo Regno dei Conservatori).
Bibl.: Fondamentale la consultazione delle voci relative ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] sempre più acuta con le circostanze storiche del tempo presente: ciò che egli ci che era stato il collante fondamentale nel rapporto La nuova filantropia nella Venezia cinquecentesca, in Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e da aziende comunali»: prospettiva che apparteneva al regno delle favole per il semplice fatto che la aprile del 195082, le linee fondamentali che avrebbero indirizzato l’attività della nuova confederazione furono ‘iscritte’ nello statuto. Ribadita ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] politico e centro fondamentale di mediazione tra gli .
Per l’elaborazione del presente capitolo sono stati consultati gli atti dei v. Adolfo Bernardello, Pietro Paleocapa e le ferrovie nel Regno Lombardo-Veneto (1836-1848), «Storia in Lombardia», 10 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...