Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] il popolo diceva che quei cannoni erano stati i loro salvatori, e che in essi di separazione, ad affermare l’unità fondamentale della fede delle tre grandi Chiese per il trionfo del suo Regno: vale a dire, per la redenzione morale del mondo»94.
...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Stati). Esso ha iniziato la propria attività nel 1996. Il suo Statuto figura in allegato alla Convenzione.
Le origini del Tribunale risalgono fondamentalmente occupanti della Germania (Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Sovietica) istituirono ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] a Paesi come la Germania, la Francia, il Regno Unito, che si erano già confrontati con le stato d’animo dei piccoli, secondo Boccia, era di «rabbia e orgoglio« allo stesso tempo: «Rabbia per la disattenzione della politica verso i fondamentalidel ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] del Carpaccio e del Giorgione, interviene in maniera decisiva in questo regno conversazioni col Barbaro il fondamentale argomento. Era un politica e economica di Venezia, è stato tenuto dal 4 al 6 novembre del 1993 un convegno all'Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] 1) tranne in quel regno ideale dove la mia fondamentale, più radicale e più oggettiva, la illibertà come sottomissione all'apparato produttivo. E allora per giungere al cuore del problema della libertà bisogna fare un passo indietro: dallo Stato ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] decadenza sarebbe stato un errore fondamentale.
Al contrario, il pontefice era deciso a puntare sulla forza del nuovo partito la rivoluzione proletaria o il regno di Cristo in terra), fu l’impegno del costituzionalismo cattolico a difendere, anche ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] città del suo regno, cui stati riconosciuti a Megara Hyblaea e a Poseidonia, dove risultano ubicati significativamente nello spazio pubblico dell’agorà. L’impianto dei luoghi di culto rivestì un ruolo fondamentale anche nel processo di conquista del ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] in cui l’opera è stata concepita24.
Altre occorrenze: Grecia, Romania
Germania e Regno Unito sono, senza dubbio, i molto, in questo senso, a un’opera fondamentale per la ricezione letteraria del tardoantico a fine Ottocento: Kejser og Galilæer ( ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] da quattro fondamentali principi: le facoltà avrebbero ora accolto laici di entrambi i sessi; ci sarebbe stata libertà di o collegio nel Regno Unito o in Irlanda, senza escludere Oxford o Cambridge»140. L’obiettivo del coinvolgimento della Santa Sede ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] sinistra, per lui fondamentale per uno sviluppo Conferenza Episcopale, cit., pp. 39-41; il testo del progetto di statuto alla n. 126, pp. 50-53.
18 Ibidem, Prezzi, Per capire il segretario della CEI, «Il Regno. Attualità», 14, 1989, p. 370; l’articolo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...