Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] II, il cui regno travagliato si conclude nel statuto razionale, legandola alla natura dell’anima e al modo del , L’età di Costantino, Firenze 1957, pp. 147-261.
35 Sul tema è fondamentale D.J. O’Meara, Pythagoras Revived, cit.
36 Cfr. Dam., Princ. I ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] sinistra, ma comunque espulso dal Regno di Sardegna, alla famiglia Cereghino con il passato e un evento fondamentale per la diffusione e lo studio e curata da vari studiosi. L’edizione del 1984 è stata ripresa nel Nuovo Testamento greco e italiano, a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] statuto epistemologico di alcuni principî fisici fondamentali come e (3) la 'Philosophie des als ob' (filosofia del 'come se') di Hans Vaihinger (1852-1933) ad cattolico osservante ‒ la metafisica era il regno della teologia non della scienza; lo ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] pubblicistica da lui incoraggiata in quei primi anni di regno e infine una ricognizione dei suoi confidenti e consiglieri nella mente del Meda, tutte le residue e ormai stantie prevenzioni verso lo Stato unitario, con una fondamentale precisazione: i ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] fondamentale hawaiana è stata ripresa del resto anche del franco-provenzale, del friulano, del grico, dello slavo-molisano, del giudeo-italiano, in Italia; alla situazione del cornico, del manx, del gaelico di Scozia, nel Regno Unito; alle vicende del ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] stato una esperienza comunicativa", nata nei contatti tra francesi e veneziani particolarmente intensi in oltremare (v. Lingue, Regno solo la coscienza della fondamentale bipartizione geolinguistica della nostra area? All'inizio del Novecento si è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] desiderio' è una nozione fondamentale e pressoché onnicomprensiva poiché esso guida i movimenti della mente e del corpo, i loro appetiti il regno delle generalizzazioni necessarie fondate sulla dimostrazione, sarebbe stata inconcepibile prima del XVI ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] capitalistiche, nel 1978, si è verificato nel Paese un fondamentale cambiamento nelle relazioni tra le classi sociali. Il sistema collettivo è stato dissolto, le industrie di Stato sono state smantellate (trasformate cioè in corporation) e nel 1984 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] imparare. L'egoismo più assoluto regna ovunque", scrive sconfortato Abel prima abeliani e svolgere un ruolo fondamentale nello sviluppo della moderna geometria 'affari, uomini di Stato o di Chiesa. Secondo una stima di Peacock del 1841, almeno la ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] , M., Le garanzie fondamentalidel processo nel Patto internazionale della libertà e due process of law negli Stati Uniti d'America, in La libertà personale (a H., Le garanzie della libertà personale nel Regno Unito, in La libertà personale (a cura ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...