Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] del vero all’interpretato, ma al contrario l’assunzione dell’interpretazione come struttura ontologica fondamentale all’interno di esso sono state sin dall’inizio presenti posizioni ). In definitiva, anche nel regno dell’interpretazione vi sono delle ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] del karman è dunque fondamentale nel jainismo, che la svilupperà considerevolmente in trattati specialistici, i karmagrantha. Essa è stata alcune delle sue regioni centrali che abitano gli uomini e regna il tempo (kāla), e dunque la legge della ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] 89), formula che era stata già introdotta, nel 1925 del mito del «sistema chiuso» e «definitivo» (p. 52), del «purus philosophus» (p. 136) impegnato nella soluzione del problema unico e fondamentale dell’essere e del ad appellarsi dal regno dei fini a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] fondamentali uno dei Leitmotive della sua poderosa produzione scientifica e del suo impegno civile nelle più alte istituzioni dello Stato deteriore. Il suo regno è la cosiddetta parte generale del diritto penale, la teoria generale del reato, in cui ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] tempi recenti una qualche giustizia costituzionale si estende al regno Unito, attraverso la giurisprudenza della Corte dell’UE e danni dello Stato è satisfattiva delle pretese del privato, leso nei suoi diritti fondamentali, deve essere ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] in apparenza il consumo del tempo, la stessa storia, e rivela all’analisi una fondamentale astoricità e atemporalità. dentro il quale più o meno felicemente nuotiamo.
La Curva del dormiglione è stata messa a punto da Steven Johnson in un suo libro ( ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] sarebbero state idonee ad impedire la commissione del Carabellese-Savini, La “231” nel Regno Unito: riflessioni comparatistiche in merito al fondamentale, accanto alla qualifica soggettiva della persona fisica e alla sussistenza dell’interesse o del ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] di servizi straniero al diritto del lavoro dello Stato membro ospitante avrebbe per l’appunto integrato, per il datore di lavoro distaccante, un ostacolo non discriminatorio all’esercizio della libertà economica fondamentale, come tale in linea di ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] Regno Unito, spesso promossi da ufficiali dell'esercito. Ma il più antico in assoluto fu costituito negli Statidel campo. Conquistare e mantenere il servizio è di fondamentale i Campionati del Mondo del 1980. Nel 2003 è stato nominato vicepresidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] al banco ebraico segnava la perdita del pegno e lo sprofondamento in uno stato di bisogno ancora più cocente. direzioni per rimettere in sesto il fondamentale servizio di prestanze di un Monte normativa sull’assistenza del nuovo regno. Sul finire dell ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...