Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] antichi e meno antichi, nel regno dei morti (nella scena della Nekyia il "concorso", è un valore fondamentale che consacra l’eccellenza eroica. Le quale per essersi fidanzato con la figlia del sibarita Telis era stato esiliato da Crotone, ma, deluso ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentalidel diritto del lavoro. Essa viene [...] stata via via rafforzata non tanto nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato, nel quale continua a regnare sovrana la norma inderogabile, quanto, in via del dell’intervento. Caratteristica fondamentale di questa declinazione regolativa ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] un orientamento coerente e generale, essendo stata ancora di recente affermata l’applicazione del terzo costituisce per così dire l’elemento fondamentale 1995, Welch c. Regno Unito.
25 La serrata critica al sistema del doppio binario è completata ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] fuori dalla Marca, a Pisa, dove sin dalla metà del sec. XII si rese visibile un conflitto tra i di loro furono deportati nel Regno di Sicilia. Nel 1250 fondamentali che avevano condotto alla formazione delle parti.
fonti e bibliografia
Statuto ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] del nuovo Regno d’Italia, la complessa manovra legislativa e amministrativa messa in atto da Gentile è stata la più importante delle riforme scolastiche italiane del poi sempre supposta, conferma un dato fondamentale per lo studio della storia della ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] Stati, ma anche ad esaminare ricorsi proposti da individui e da associazioni di categoria. Uno dei motivi principali per cui la convenzione di New York del 2007 rappresenta una tappa fondamentale Svizzera, Francia, Regno Unito, Germania, Estonia ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] fondamentale differenza di cui occorre tener conto. I contratti, se conformi alla legge, godono della tutela dello Stato in cui sono stati da papa Giulio II nel gennaio del 1506.
L'imperatore e il papa e convenzioni fra il Regno d'Italia e i governi ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] fondamentali che regolano nello Stato il diritto di famiglia e dei minori, valutati in relazione al superiore interesse del riconoscimento – delle sole pronunce provenienti dalla Danimarca o dal Regno Unito (quanto meno fino a quando il recesso di ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] , l’Unione europea può giocare un ruolo fondamentale. L’Unione europea costituisce, infatti, un Regno Unito si trova oggi ad affrontare, dopo la decisione di recedere dall’Unione europea, sono le stesse che attendono gli Stati in caso di abbandono del ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] Stati sardi, destinata a divenire, dopo l'Unità, la Banca nazionale nel Regno d consapevolmente il vincolo fondamentale agli interessi della , Roma 1913, pp. 71-78, è la lettera del G. a Crispi del 12 maggio 1893 e la risposta di questo in merito ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...