L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] Nazionale del Siam o Museo di Bangkok. Durante il regnodel re Chulalongkorn e del suo punto uno strumento ancora oggi fondamentale per lo studio della dove, tra il 1964 e il 1968, sono state messe in luce diverse fasi necropolari e abitative e ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] all’Accademia Tiberina sul «principio fondamentale della filosofia» (dicembre 1844) Regno di Francia, elaborando alcuni progetti di riforma.
Dopo lo scoppio della rivoluzione del giustificando così il colpo di Statodel 2 dicembre 1852 e proponendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il "linguaggio" del politeismo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spesso, nei dizionari di mitologia, i ritratti degli [...] percorso, e grazie al fondamentale apporto delle discipline antropologiche studio del politeismo greco è stato ostacolato del cosmo tra i figli di Crono Poseidone si vede assegnato il regno marino, le competenze del dio si estendono dagli abissi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei in famiglia, dei in azione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella consueta presentazione in ordine alfabetico, [...] statutoregna sovrana dal suo santuario territoriale, mentre un’Atena "dallo sguardo acuto" (Oxyderkes) difende la città dall’alto dell’acropoli, o a Sparta, dove il culto acropolitano dell’Atena Poliouchos non priva Apollo del suo ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] per essa sono di fondamentale importanza»). Tali principi stato rispettato, poiché la fiducia è stata ottenuta su dichiarazioni che riflettono il contenuto del , C., Regno Unito: l’accordo conservatori-liberaldemocratici alla base del governo Cameron. ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] metodo di intervento clinico. L’intuizione fondamentale della p. è l’esistenza dell’ del gioco. Deriva invece da Anna Freud, figlia di Sigmund, la cosiddetta p. dell’Io (ego psicology) sviluppatasi principalmente nel Regno Unito e negli Stati ...
Leggi Tutto
umano
Domenico Consoli
L'aggettivo, frequentissimo in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore (ma assente dal Detto), ha il significato fondamentale di " proprio dell'uomo ", " attinente all'uomo [...] 123; ‛ umana gente ' figura in If VII 63, Pg III 37 (State contenti, umana gente, al quia), XII 95, XIV 86, XXXIII 115; 5 e 6. Si veda ancora l'esempio del Convivio in cui si afferma che a restaurare gli in Pg I 5 il regno / dove l'umano spirito ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] fuori le Mura, in seguito ridotto allo stato laicale. Il cardinale seguì poi da vicino le , card. U. Poletti, in Il Regno-attualità, XXX (1985), 22, pp. ’infarto la mattina del 25 febbraio 1997, a Roma.
Opere. Fondamentale per la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] per il M., fondamentale sul piano della maturazione dell’Università (Archivio di Stato di Genova, Prefettura francese, n.g. 2, lettera del 29 ag. 1811 al Regno di Sardegna (1815), tutti i propositi e le aspettative del M. vennero a cadere. Nemico del ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] ad allora era stato espressione del ceto capitalistico triestino, non interamente appiattito sulle posizioni fasciste, ridimensionato dalle conseguenze della crisi economica e ora anche colpito in una sua fondamentale componente dalle leggi razziali ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...