MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] fondo i limiti dello Statuto toscano, polemizzava con il Regno di Sardegna e la Gran Bretagna. All’inizio il M. s’illuse di poter conquistare la fiducia del metà di agosto del 1849.
Fonti e Bibl.: Per i carteggi del M. cfr. il fondamentale studio di A. ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] cui il Regno sardo si era più decisamente orientato dopo la concessione dello statuto. Decisivo, . de Bonald, lo faceva convinto della fondamentale importanza della religione come fattore di conservazione del potere civile. Ma, pur nella fermezza ...
Leggi Tutto
magistratura
Mario Tanferna
I custodi della legge
Il magistrato esercita in modo continuativo la funzione giurisdizionale dello Stato, quella dell’applicazione delle leggi, intervenendo quando esse [...] dagli altri poteri dello Stato – norma fondamentale per garantire il buon Regno di Piemonte e Sardegna dopo l’emanazione dello Statuto, concesso da Carlo Alberto nel 1848.
Tale statuto prevedeva che la giustizia fosse amministrata in nome del ...
Leggi Tutto
possibilita
possibilità
Il definirsi di tale concetto si connette strettamente alla più generale riflessione sul concetto di ‘realtà’ o di ‘essere’. Il ‘possibile’ non è infatti un ‘reale’ o ‘ente’, [...] escluso per esso il raggiungimento di tale statuto. Questo suo carattere di medietà tra l Kant, che limita l’uso del concetto di p. all’ambito della la «legge modale fondamentale» in Möglichkeit und oggettivistico-metafisico, regno della necessità, fa ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] litteram una violazione manifesta e concreta degli interessi fondamentali dello Statodel foro (von Mohrenfels, W., Rom III- la prima categoria, gli Stati Uniti d’America (su cui v. Trib. Pordenone, 14.10.2014, cit.) o il Regno Unito, nella misura in ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...