Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] dell’energia elettrica sudafricana (il 95%) e regionale (il 60%, esportata in Botswana, Lesotho, Mozambico il 2011 e il 2013. Il paese è membro del G20, come unico stato africano, e partecipa a fora influenti quali IBSA (India, Brasile e Sudafrica) ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] .
Economia, energia ed ambiente
Le Filippine si collocano tra gli stati più poveri dell’Asia, sia in termini di pil assoluto sia la minaccia del terrorismo e aumentare la cooperazione regionale e con gli altri partner strategici. Va tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi Asian Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(ADB)Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel [...] dei paesi occidentali, stabilì la creazione di un’istituzione finanziaria regionale. Su questa base, 31 paesi asiatici davano vita a Manila, nel 1966, all’Adb.
Obiettivo principale posto dallo statuto dell’Adb è – e rimane a tutt’oggi – la riduzione ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] agonistica del nuoto riprese fin dal 1945.
L'anno successivo fu approvato il nuovo statuto federale, che organizzava l'attività periferica in comitati regionali, mentre sul piano delle competizioni nazionali riprese il campionato a squadre di nuoto ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] che erano esistiti in epoca coloniale, è andata rapidamente indebolendosi nei primi anni settanta.
Ci sono state tuttavia organizzazioni regionali che non si proponevano l'obiettivo di sviluppare aree di scambio preferenziali. Ad esempio, in una ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Lomé (febbraio 1975) a cui aderirono 46 paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (Stati ACP). Questa politica contrattuale regionale presenta le seguenti caratteristiche originali: a) gli accordi riguardano tutti i mezzi d'intervento (finanziari ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] porsi l'uno di fronte all'altro come potenziali aggressori. Inoltre in uno stato di paura reciproca l'uno non si fida dell'altro e non fidandosi all'Italia veniva riconosciuto il rango di potenze regionali. Fu un successo per la diplomazia italiana ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] - come pure il sistema di alzato culminante spesso in un tiburio, trasformazione di una tipologia regionale in base alle disposizioni degli statuti dell'Ordine che vietavano la costruzione di campanili, o il pilastro circolare - e che tuttavia ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Rock terminando con ben sei errori. Raimondo su Posillipo confermò lo stato di grazia con un totale di sole quattro penalità. Dopo la di una giuria è fissato dalla FISE o dal comitato regionale.
Il presidente, oltre a garantire l'osservanza del ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Trecento, in La Toscana nel secolo XIV. Caratteri di una civiltà regionale, a cura di Sergio Gensini, Pisa 1988, partic. pp. pp. 77-79 (pp. 77-92).
138. A. Molho, Tre città-stato, pp. 193-194.
139. Dove non indicato diversamente, i dati che seguono ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...