La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] membri nelle società chimiche di Gran Bretagna, Francia, Germania e Stati Uniti erano 12.500. Tenendo conto del fatto che il oggi non esiste ‒ un'accademia nazionale; tra le accademie regionali, le più importanti erano quelle di Berlino (Prussia), di ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] campione complessivo).
Per indagare queste realtà utilizzeremo altre indagini che negli ultimi anni sono state condotte in diverse aree metropolitane e regionali e che mostrano alcune linee di tendenza. Faremo questo nel paragrafo successivo, in cui ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] rappresentanti dei ‘propri’ enti locali per un confronto preventivo sulle politiche regionali che possano avere effetti sulle loro competenze o risorse. Questi organi sono poi stati costituzionalizzati dalla riforma del titolo V del 2001 che, all’art ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] simili a quella italiana, nasce il comma ii), che dice che per essere considerate regionali o minoritarie, le lingue che nel territorio di uno Stato sono usate da un gruppo numericamente inferiore devono essere «diverse dalla lingua ufficiale dello ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] per la gestione e il finanziamento degli istituti sino al 50% della spesa sostenuta dall’ente.
In Veneto è stato istituito il Sistema regionale dei musei etnografici (l. reg. 18 apr.1995, nr. 26) che ha dato avvio agli Itinerari etnografici del ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] (e contemporaneamente delle coscienze linguistiche) degli Stati nazionali moderni, a quella soggiacente, ma sempre attiva (soprattutto in nazioni come l’Italia) delle sfere identitarie regionali e locali.
Riprendendo il quadro teorico sinora ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] sorgere la necessità di affrontare tali problemi a livello comunitario. A metà degli anni settanta è stata istituita la politica regionale comunitaria, attuata attraverso interventi di tipo strutturale finanziati con le risorse del Fondo Europeo di ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] dalla dinamica politica e sociale del tempo. Di lì a poco, la nuova forma dello Stato si concretizzò con la messa a punto dei singoli statutiregionali e con la produzione delle leggi sulle devoluzioni previste: nel 1975 il governo fu delegato a ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] luglio 1970).
Le leggi del 1972 sul trasferimento delle funzioni amministrative
Di pari passo con l’approvazione degli statutiregionali si era aperto il processo di trasferimento delle funzioni amministrative alle regioni, con cui si avviò la loro ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] una telefonata intercettata dai giudici in cui il capo dipartimento ricordava all’allora assessore regionale con delega alla Protezione civile Daniela Stati che la riunione non doveva essere altro che una «operazione mediatica» (Caporale 2012). Il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...