Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] forme più strette di cooperazione monetaria a livello regionale. È solo quando quel sistema comincia a mostrare parte a pieno titolo della BCE. Il capitale della BCE è stato conferito dalle BCN, che assumono pertanto la caratteristica di 'azioniste'. ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] stesso peso artistico, pur dando vita ad alcune famiglie tipologiche regionali, tra cui un gruppo di chiese 'a sala', erette nel sec. 9° nella parte occidentale della Piccola P. uno Stato dei Vistolani, i quali verso l'880-905 cedettero ai Moravi e ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] decisionali ha fatto sì che i massimi responsabili regionali di ogni area del mondo assistita dal WFP abbiano colossale sforzo logistico. I maggiori donatori dell'operazione sono stati gli Stati Uniti, il Giappone, la Commissione Europea, la Germania ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] Sacramento in California. Le federazioni, le associazioni locali e regionali, in un tutt'uno con migliaia di gruppi e continuità. In Italia la media del numero delle piste è 12; negli Stati Uniti è facile vedere centri con decine di piste, fino a 114 ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] oggi questo primato.
Malgrado le divergenze di vedute rispetto alla politica regionale, in parte rientrate con la posizione comune circa la questione siriana, la relazione con gli Stati Uniti resta di fondamentale importanza per ciò che concerne le ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] , per la seconda persona singolare (ma con forti oscillazioni regionali) e interessa in maniera del tutto marginale la prima persona Øm [= egli / lo statista / il sedicesimo Presidente degli Stati Uniti d’America] ha conquistato un posto fra i padri ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] a costi standard6.
La centralità dei tributi propri derivati, istituiti e disciplinati da legge dello Stato, nei nuovi assetti della fiscalità regionale e locale
Nel titolo V della parte II della Costituzione è «materia» di esclusiva pertinenza ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] , ad esempio, in occasione della discussione sulla riforma dell'amministrazione dello Stato, nel luglio 1921, ripresentò l'ordine del giorno Tangorra sull'istituto regionale; e, successivamente, propose - ottenendo l'appoggio di quasi tutti i settori ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] scare, p[ɔ]rto ma p[o]rtare. Non c’è tuttavia accordo sullo statuto delle vocali medie (cfr. Mioni 1993: 122; Schmid 1999: 133; Mioni rə] «ricevere». Tale tratto raggiunge anche l’italiano regionale, che presenta vocali più spostate verso il centro ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] italiane (1993-2001), «Polis», 2004, XVIII, 3, pp. 445-76.
D. La Valle, La partecipazione alle associazioni in Italia. Tendenze generali e differenze regionali, «Stato e mercato», 2006, II, 2, pp. 277-306.
M. Cerruto, La rappresentanza politica ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...