Il tabarchino è un dialetto ligure parlato da circa 10.000 persone nell’Arcipelago Sulcitano a sud ovest della Sardegna: a Carloforte, centro dell’isola di San Pietro, e a Calasetta, su Sant’Antioco.
Il [...] l’idioma è usato nella toponomastica ed è ammesso per statuto nelle riunioni dei consigli comunali.
Tipico esempio di minoranza , il tabarchino, pur protetto in base alla legge regionale 26/1997, non è riconosciuto come lingua minoritaria dalla ...
Leggi Tutto
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec)
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) [...] blocchi’ regionali: ad oggi sono infatti membri della Bsec tutti i paesi del Caucaso, così come alcuni stati dell’Europa ha avuto una presidenza turca. Un summit composto dai capi di stato e di governo dei paesi membri si riunisce in maniera non ...
Leggi Tutto
Asian Development Bank (Adb)
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] dai paesi occidentali, stabilì la creazione di un’istituzione finanziaria regionale. Su questa base, 31 paesi asiatici davano vita a Manila, nel 1966, alla Adb.
Obiettivo principale posto dallo statuto della Adb è – e rimane a tutt’oggi – la ...
Leggi Tutto
Vedi Black Sea Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
(BSEC)Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione [...] ’Organizzazione non fu limitata ai paesi rivieraschi, procedendo piuttosto per ‘blocchi’ regionali: ad oggi sono membri della Bsec tutti i paesi del Caucaso, così come alcuni stati dell’Europa orientale e balcanica che non si affacciano sul Mar Nero ...
Leggi Tutto
Vedi Black Sea Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica [...] ’Organizzazione non fu limitata ai paesi rivieraschi, procedendo piuttosto per ‘blocchi’ regionali: ad oggi sono membri della Bsec tutti i paesi del Caucaso, così come alcuni stati dell’Europa orientale e balcanica che non si affacciano sul Mar Nero ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] dai paesi occidentali, stabilì la creazione di un’istituzione finanziaria regionale. Su questa base, 31 paesi asiatici davano vita a Manila, nel 1966, alla Adb.
Obiettivo principale posto dallo statuto della Adb è – e rimane a tutt’oggi – la ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] ‘blocchi’ regionali: ad oggi sono infatti membri della Bsec tutti i paesi del Caucaso, così come alcuni stati dell’Europa anch’essa ogni sei mesi. Un summit composto dai capi di stato e di governo dei paesi membri si riunisce in maniera non periodica ...
Leggi Tutto
COBAS (Comitati di base)
COBAS (Comitati di base) Organizzazione sindacale autonoma sorta allo scopo di evidenziare gli interessi dei lavoratori al di fuori della linea dei sindacati confederali, spesso [...] non possiede una struttura verticistica nazionale. In base allo statuto, i suoi principi irrinunciabili sono la difesa e il parlamentare e/o quella di consigliere comunale, provinciale, regionale, di assessore negli enti locali o di responsabilità/ ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] più sicura tradizione autonomistica, a sottrarsi all’accentramento politico e amministrativo dello Stato.
In Italia la questione di un ordinamento su base regionale si pose all’atto stesso dell’unità nazionale. La maggioranza moderata presente nel ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] «Liceità dell’uso delle armi nucleari da parte di uno Stato in un conflitto armato»).
In secondo luogo, l’attività costituzione della prima organizzazione internazionale a carattere regionale, l’Unione internazionale delle Repubbliche americane. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...