PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] anche intorno a particolari descrizioni di usi della pastorizia regionale, come quando descrive i pastori africani o gli sciti allora predominante anche in quelle regioni di Europa che erano state sedi di un'intensa attività agricola, non si deve ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] di criteri efficientistici.
Per quanto riguarda il personale, è stato fissato il principio del superamento di un esame scritto d'idoneità su base nazionale (per primari) o regionale (per aiuti e assistenti) per poter partecipare ai concorsi ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] poteri politici, legislativi e amministrativi che le sono propri, e che sono tali da qualificare il nostro come uno statoregionale. Se pure non erano mancate nel passato correnti di pensiero regionalistiche, tuttavia esse non avevano mai prevalso, e ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] capo ii del regolamento CONSOB n. 5386. Presso ogni Camera di commercio con sede nei capoluoghi di regione è stata istituita una commissione regionale per l'albo dei promotori di servizi finanziari, alla quale sono affidate, tra l'altro, funzioni di ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] di s.: il 52% dei teatri, per es., si trova nell'Italia settentrionale.
A livello di gestione regionale, le cinque Regioni a statuto speciale risultano essere quelle che investono maggiori risorse nello s.: la Sicilia, da sola, copre il 27% dei ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] di unità dell'opera, del suo carattere di totalità, non è stato mai messo in discussione nei corsi e ricorsi desanctisiani. Per questo tracciata con il filo rosso della lingua nazionale e regionale da C. Dionisotti, il principio di codificazione ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] di alcuni dei parchi nazionali esistenti. Altri conflitti sono sorti fra le amministrazioni locali (per es. regionali) e quelle dello stato circa la competenza a istituire parchi nelle aree di maggiore rilevanza ambientale; alcune importanti voci d ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] -, così come termini nati in ambito specialistico o regionale e vocaboli prelevati o adattati da lingue straniere possono confluire la prima volta nel 1734, ma già nel 1726 era stato pubblicato il Dictionnaire néologique à l'usage des beaux esprits ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] Parigi 1963; F. Chabod, L'idea di nazione, Bari 1974; A. Pizzorusso, Il pluralismo linguistico fra stato nazionale e autonomie regionali, Pisa 1975; F. Capotorti, I diritti dei membri delle minoranze: verso una dichiarazione delle Nazioni Unite?, in ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] a parte merita la s. della deterrenza, che è stata al servizio della guerra fredda, quale sforzo intellettuale dell' Tale s. è propria dei paesi con monopolio assoluto o regionale dell'arma nucleare nonché di quelli a limitata potenzialità nucleare, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...