• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
806 risultati
Tutti i risultati [806]
Diritto [261]
Storia [143]
Geografia [67]
Biografie [82]
Economia [58]
Scienze politiche [46]
Diritto costituzionale [45]
Arti visive [47]
Geografia umana ed economica [36]
Diritto amministrativo [41]

SENATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SENATO (XXXI, p. 362) Renato CERCIELLO Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] e la sua convocazione entro quattro mesi dalla cessazione dello stato di guerra, successivamente il decr. legge luog. 25 contrapposto ai 200 mila per il Senato), e per la base regionale attribuita a quest'ultimo (non meno di 6 senatori per regione ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – PROPORZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (1)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA Giuseppe Santaniello (v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84) Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] cui ai n. 4 e 6 partecipano, rispettivamente, i magistrati in servizio presso il Consiglio di stato e presso i tribunali amministrativi regionali, senza distinzione di categoria, con voto personale, segreto e diretto. I componenti elettivi durano in ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE REGIONALE DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (2)
Mostra Tutti

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831) Alfredo GRADILONE Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] , nella quale, subito dopo la seconda guerra mondiale, molti di questi Paesi sono entrati come membri. Le Conferenze regionali degli stati d'America, promosse da questa Organizzazione, e tenute a Città del Messico nel 1946, a Montevideo nel 1949 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL LAVORO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

LEGGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEGGE (XX, p. 754) Guido Zanobini Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] di autonomia, ossia dell'attività normativa propria di alcuni enti, distinti dallo stato. Questa particolarità consiste in una parziale forza di legge che hanno le norme regionali e che manca di regola in quelle degli altri enti autonomi. Oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LEGGI COSTITUZIONALI – DEMOCRAZIA DIRETTA – STATUTO DEL REGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

OECE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OECE Anna del Buttero Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] qualità di osservatore. Lo scopo contingente dell'attuazione del programma di ricostruzione europea (ERP), con il concorso finanziario degli Stati Uniti d'America (che intanto avevano approvato la legge per gli aiuti all'estero: Foreign aid act del 3 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OECE (1)
Mostra Tutti

UNESCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNESCO (App. II, 11, p. 1057) Valier Marisetta PARONETTO Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] . L'azione dell'UNESCO si è venuta articolando sul piano regionale. Dopo aver iniziato, nel 1956, un importante progetto inteso tradizioni educative. oggetto di particolari studî e dibattiti sono stati fra l'altro, negli ultimi anni, il problema dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CITTÀ DEL MESSICO – CONSIGLIO EUROPEO – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNESCO (7)
Mostra Tutti

GIURISPRUDENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURISPRUDENZA Mariano D'Amelio . Della giurisprudenza si suole ripetere la definizione classica di Ulpiano (fr. 10, § 2, Dig., de iust. et iure, I, 1): Iurisprudentia est divinarum atque humanarum [...] è la produzione degli organi giurisdizionali di uno stato, che applicano il diritto ai rapporti della vita vigore. Si spiegano, in tal modo, le raccolte di giurisprudenza regionale, quali la lombarda, la piemontese, la siciliana, oppure la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISPRUDENZA (3)
Mostra Tutti

Palestinese, movimento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Palestinese, movimento Guido Valabrega (App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30) La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] il Partito comunista israeliano e con la minoranza palestinese nello Stato d'Israele; infine alcuni intellettuali, tra cui H. ‚ Palestinesi e Israeliani, i progetti per la cooperazione regionale arabo-israeliana, la definizione dei rapporti politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

PREZZI, Controllo dei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREZZI, Controllo dei Ester Capuzzo (v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51) La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] o di un suo delegato; che nella composizione dei CPP eventuali leggi regionali assicurino la presenza di rappresentanti dello Stato, delle Camere di commercio, delle categorie economiche, dei consumatori e degli utenti e che per quanto riguarda ... Leggi Tutto

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (FMI). Marco Committeri – Caratteristiche del percorso di innovazione. Bibliografia La crisi finanziaria globale iniziata nel 2007 ha esercitato un profondo impatto sulle [...] avvalsi del contributo dei relativi meccanismi di stabilizzazione regionale. Il FMI ha altresì approvato una nuova emergenti e in via di sviluppo. Al contempo, sono stati rivisti gli strumenti di assistenza finanziaria del FMI. Le principali ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – WASHINGTON CONSENSUS – STATI UNITI – G20 – FMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 81
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
regionale agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali