PRUSSIANO-DANESE, GUERRA
Aldo Romano
. Fu l'epilogo di complesse vicende che travagliarono la Danimarca per tutta la prima metà del sec. XIX e per circa tutto il successivo quindicennio. Dopo la cessione [...] travagliata da lotte di fazioni, in conati di autonomia regionale e in conflitti di popoli poco amalgamati, mentre all arrivare a un accordo nella conferenza di Londra, che fu tenuta dagli stati europei dal 25 aprile al 25 giugno: la Prussia e l' ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] II, e ciò come preparazione alla fusione dei due stati in uno stato dell'Italia centrale. La partenza del granduca fece naufragare ai fatti compiuti. Tuttavia fu propugnatore caldissimo del sistema regionale proposto da M. Minghetti. A pochi mesi di ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] 1495. Nella casa dell'Haubergier è ora il museo regionale di Senlis (ex voto galloromani, sculture medievali, porcellane riconobbe Enrico IV. Nei tempi moderni la vita di Senlis è stata estremamente calma. Questa città non ha fatto parlare di sé che ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , il viens raggiungerà un'estensione di circa 36 ha nel II sec., quando la sua funzione di statio si integrerà con quella di mercato regionale e di centro artigianale (con fonderie, botteghe di ceramica e di lavorazione del cuoio). La sua prosperità ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] patriarcato, pp. 193, 206; Sergio Zamperetti, I piccoli principi. Signorie locali, feudi e comunità soggette nello Statoregionale veneto dall'espansione territoriale ai primi decenni del Seicento, Venezia 1991, pp. 280-281.
125. Relazioni degli ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] erano battute sul Po con quelle di Urbano VIII. La pace era stata stipulata solo nel 1644, addirittura sotto l'egida della Francia. Urbano locali, feudi e comunità soggette nello Statoregionale veneto dall'espansione territoriale ai primi decenni ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] andavano dunque nella direzione di un programma politico strettamente legato al territorio regionale, caratterizzato dal decentramento amministrativo dei poteri dallo Stato verso gli enti collettivi periferici. Pochi anni più tardi Trentin mise a ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] improvvisa consapevolezza, dopo l'impresa sfiorata dal Savoia ‒ squadra di Torre Annunziata alla quale era stato fino a quel momento consegnato il primato regionale ‒ che nel 1924 contende lo scudetto al Genoa. A quel tempo il Naples originario si ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 15, 1988, pp. 131 ss. (pp. 131-152).
61. Cf. Sergio Zamperetti, Autorità statale, poteri signorili e comunità soggette nello Statoregionale veneto del '700: il caso di Latisana, in Crimine, giustizia e società veneta in età moderna, a cura di Luigi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] stato sensibilmente accorciato. Ma se quello veneziano era diventato già da tempo un mercato fondamentalmente regionale veneziano, p. 417.
83. Mentre dal 1646 al 1668 erano state ammesse dal e al maggior consiglio ottanta case (media annua: 3, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...