Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] mesoamericana possono essere così classificati: 1) archivi soggetti all'amministrazione centrale dello stato, ubicati nelle capitali o nei capoluoghi regionali; 2) archivi delle diocesi ecclesiastiche, ospitati nelle sedi principali dei vescovati; 3 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] tenutasi il 4 ottobre presso l'abitazione di Roberto Galli, direttore de "Il Tempo", alla presenza dello stato maggiore regionale della sinistra (vi erano, tra gli altri, Carlo Tivaroni, Pietro Ellero, Cesare Parenzo), fu deciso di puntare ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] delle mura urbiche, difese da torri circolari. Di recente sono state indagate le tracce di una struttura fortificata quadrangolare di 125 × 110 m di lato che troverebbe confronti nello stesso ambito regionale con i forti di Thouda e di Ain Mdila ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] esplicare il maggiore valore umanistico rappresentato dalla virtus individuale; o come il passaggio già chiaro dallo stato comunale cittadino allo statoregionale, per cui si ricorda l’exemplum romano della trasformazione di una potenza locale in una ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] pp. 72-74 (pp. 65-79).
205. Sergio Zamperetti, I piccoli principi. Signorie locali, feudi e comunità soggette nello Statoregionale veneto dall'espansione territoriale ai primi decenni del '600, Venezia 1991, p. 141 e n. 254, con rinvio alle fonti ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] pp. 1-271).
285. Ibid., pp. 197 s. Si v. anche G. Zordan, L'ordinamento, p. 107.
286. Gian Maria Varanini, Comuni cittadini e Statoregionale. Ricerche sulla Terraferma veneta nel Quattrocento, Verona 1992, p. 13.
287. Michael Knapton, Il fisco nello ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Ebbene, buona parte di questa produzione, urbana o regionale che fosse, prendeva la direzione di Venezia e costituiva Bologna 1982, p. 295. Un massimo di 30.000 pezze sarebbero state tessute a Firenze negli anni 1560-1572, contro 18.500 nel 1527 ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] da Nuccio Messina entra nel 1983 tra i teatri nazionali a gestione pubblica riconosciuti dallo Stato, tanto da divenire nel 1987 Teatro Stabile regionale. Nello stesso anno invitato in Cina col Campiello goldoniano, l'anno dopo trova sede nel ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...]
Di particolare interesse è l'analisi dell'ambito regionale in cui Istakhr è inserita e dell'interazione a sud-est (A.III). Nell'area a est e a sud-est è stato rintracciato un complesso sistema di recinti e spazi aperti con un ingresso principale a ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] lettura a prima vista degli iscritti alle scuole d'archi e di fiati; offrire allo Stato italiano il "Marcello" come sede ufficiale regionale per le abilitazioni all'insegnamento del canto nelle scuole normali; introdurre una prova di ammissione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...