La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] è, come a prima vista potrebbe apparire, un ‚diritto regionale’: fino al ’600 è il diritto di Creta, di mandare un’altra parte differente».
63. G. Cozzi, Repubblica di Venezia e stati italiani, pp. 202-203.
64. Copia della legge dell’11 settembre ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] alto grado è comprovato dalla realizzazione dei desideri che a lui sono stati indirizzati, il titolo di ‛Re dell'unico occhio' o ‛Re cieco oltre al proprio centro nazionale, un ‛Centro regionale di documentazione per la tradizione orale', destinato a ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Cecchetti con quelle analoghe di altre realtà archivistiche regionali(70), ma pure cogliere tutto lo spessore dal 1812 al 1875» è in T. Toderini-B. Cecchetti, L’Archivio di Stato in Venezia nel decennio 1866-1875, pp. 84-131. Nel 1879 si contarono ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] famiglia durante il servizio militare, le identità regionali cominciano a formarsi in senso prettamente militare, mentre visitare Antiochia. Il tipo a cui ci si è riferiti è stato probabilmente coniato in prospettiva di un evento, che forse non si è ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] principe Pietro Lanza di Scalea. Nel marzo 1915 fu approvato un nuovo statuto; poi, con l'entrata in guerra, l'UITS sospese le gare alleanza di tiratori in club e in organizzazioni locali, regionali o nazionali. Nel 1897, in seguito all'inclusione del ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , ma delle autentiche conferme per l'etnostoria regionale. Ad es. tutte le città menzionate, verosimilmente venetica da confrontare col lat. liquēre 'scorrere' o può esser stato influenzato da tale forma latina. La risoluzione romanza di ĭ (in lĭquen ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] nel dicembre del 1370 un trattato mette fine allo stato di guerra tra il sultano, il re di Cipro il monopolio fiscale nel secolo XIV, "Bollettino Ligustico per la Storia e la Cultura Regionale", 10, 1958, pp. 3-32; J. Heers, Gênes au XVe siècle, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] , Bologna 2009.
77 I documenti relativi all’istituzione del Consiglio Regionale delle Chiese Cristiane della Campania (Atto costitutivo, Statuto, Regolamento) sono stati pubblicati in un unico volume, dove compare anche un’introduzione/presentazione ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] dedizione delle élites locali e di tutti i ceti sociali al culto dello Stato. Quella messa in maggiore risalto è la festa della Sensa, con situazione; e ne sarebbe stata riconosciuta, ben al di là di una limitata area regionale, una preminenza — non ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] esclusivamente in lingua latina), ordinata su base regionale, cfr. Th. Grünewald, Constantinus Maximus Roma 2006, pp. 269-280.
70 I testi delle 32 iscrizioni latine sono stati attinti dall’Epigraphik-Datenbank (EDCS), a cura di M. Clauss, W. Slaby ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...