lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] l’attività del futuro legislatore tributario, statale e regionale, sia nella scelta della fonte di produzione dell’affidamento e della buona fede, ma anche in una serie di altre norme dello Statuto, vale a dire nell’art. 6, nell’art. 7 e nell’art. ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] 602, ma già nell’Ottocento da leggi, quali la n. 192 del 20.4.1871), ma è stato esteso sul finire del secolo scorso oltre tale ambito (cfr., in particolare, artt. 2, co. 3, sentenza della commissione tributaria regionale; dell'ammontare dovuto nella ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] della disciplina dell’imposta cui la presente voce è dedicata.
Introduzione
L’imposta regionale sulle attività produttive (d’ora in avanti IRAP) è stata introdotta in sostituzione di un novero alquanto eterogeneo di prelievi (ILOR; imposta sul ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] poi quella tra corti e tribunali a vocazione universale (e cioè potenzialmente aperti a tutti gli Stati) e corti e tribunali a carattere regionale e quella tra corti e tribunali specializzati e corti e tribunali a giurisdizione per materia generale ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] R.d. 22.11.1908, n. 693 che approva il testo unico delle leggi sullo stato degli impiegati.
Nel 1923 due interventi ravvicinati, il R.d. 11.11.1923, n. senso stretto e quindi rimessi alla competenza regionale esclusiva. Ciò vale, ad esempio, per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] quella dovuta a titolo di acconto; e) l’imposta regionale in acconto e a saldo dovuta per l’esercizio di e dall'INPS. Posto che le vecchie società concessionarie sono state assorbite da Equitalia, la soluzione da ultimo adottata ha consentito, ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] di non ridurre i livelli di tutela. La delega è stata attuata, con la condivisione delle regioni, tramite il d. sistema istituzionale della prevenzione, articolato a livello nazionale e regionale.
Sul piano nazionale, presso il Ministero della salute ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] dello sciopero (militari: art. 1475 d.lgs. 15.3.2010, n. 66; Polizia di Stato: art. 84 l. 1.4.1981, n. 121; Polizia penitenziaria: art. 19 l. 2006.
Attribuzione: Di Spi Cgil Emilia-Romagna (Spi Cgil Sciopero Regionale E-R 16 ott 2014 (051)) [CC BY 2. ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] province ed i comuni stanno in giudizio attraverso, rispettivamente, il presidente della giunta regionale, il presidente della provincia ed il sindaco. Gli stati stranieri stanno in giudizio per mezzo del proprio ambasciatore in Italia, ovvero del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...