Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] del 1993) ed un contributo a titolo di rimborso per le spese elettorali (elezioni politiche, europee e regionali). Con la l. 3.6.1999, n. 157 è stata operata una riforma del sistema di finanziamento dei partiti, a sua volta oggetto di varie modifiche ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] (Milano 1933 e successive edizioni), che per lungo tempo è stato considerato il testo base della clinica pediatrica in molte università italiane. straordinaria del Fascio di Napoli; presidente regionale della Croce rossa italiana, durante la seconda ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] secondo comma – è ormai attribuita alla legge regionale.
In terzo luogo, per giurisprudenza pacifica, sia . Cfr. anche Giannini, M.S., Rapporto sui principali problemi dell’amministrazione dello Stato, in Foro it., 1979, V, cap. 290 ss. V. Rescigno, ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] utilizzo delle risorse energetiche a livello regionale. Sette sostituì alla presidenza della società dell’impresa pubblica: la Breda nel secondo dopoguerra, in L’intervento dello Stato nell’economia: continuità e cambiamenti, 1922-1956, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] gruppi urbani con un programma di modernizzazione della realtà regionale.
Il giornale favorì l’alleanza politica tra i scontisti della Banca di Basilicata, 1931, in Arch. di Stato di Potenza). Ma la depressione economica, accentuata dai cattivi ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] .
Ci si deve interrogare, infatti, se, alla luce della forma di Stato quale risultante dalle modifiche apportate al testo costituzionale, l’Italia possa qualificarsi ancora “Statoregionale”, o meno.
È di tutta evidenza che una risposta a priori ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] parlamentare (nazionale o europeo) o di un consigliere regionale o metropolitano o provinciale o comunale oppure di chi , 3790 e 3811). L’iniziale d.d.l. (C. 3147) era stato presentato il 26 maggio 2015, ma nell’esame in Commissione (iniziato il 6 ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] e il neoformato governo Badoglio perseguirono l’intento di un ritorno allo Statuto.
Si giunse così al cd. “patto di Salerno”, della Senato sindaci di piccoli e medi comuni e consiglieri regionali di seconda fila. Stando al testo attuale, non ci ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] a Napoli – oggetto del suo volume I moti italiani del 1898. Lo stato d’assedio a Napoli e le sue conseguenze (Napoli 1901) – e, di più esplicita e convinta intransigenza rivoluzionaria.
Al congresso regionale lombardo del PSI (Brescia, 14-15 febbr. ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] , anche costituzionale, schizofrenicamente, ha prima cercato di rinforzare Province e Comuni, poi di trasformare lo Stato in un federalismo regionale e, da ultimo, si è orientato verso l’abolizione o quanto meno lo svuotamento delle Province ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...