• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Arti visive [158]
Archeologia [151]
Biografie [111]
Letteratura [84]
Storia [18]
Religioni [13]
Diritto [10]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [10]
Diritto civile [7]

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] 'ultimo. E la chiamata di Jacopo Sansovino da parte di Leonardo Moro per l'ambizioso programma edilizio del complesso di case da stazio e da sazenti realizzato a San Girolamo "quasi a sembianza di un grosso castello" tra il 1544 e il 1551. Date ... Leggi Tutto

Argia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Argia Antonio Martina . Figlia di Adrasto, re di Argo, sorella di Deifile e sposa del tebano Polinice, da cui ricevette la famosa collana fabbricata da Vulcano come dono di nozze di Venere alla propria [...] cfr. Pd IV 103-105; il commento del Buti ad l.; Ovid. Met. IX 407; Virg. Aen. VI 445-446). Virgilio, rispondendo a Stazio, mentre i tre salgono la scala che conduce alla sesta cornice del Purgatorio e con squisito tratto di gentilezza mostrandogli di ... Leggi Tutto
TAGS: PERICLIMENO – ACHILLEIDE – PURGATORIO – CINGHIALE – POLINICE

Giusèppe Iscano

Enciclopedia on line

Chierico inglese (m. 1210 circa). A lui si deve, a prescindere da altri scritti perduti, il De bello Troiano, grande poema in 6 libri, la cui materia deriva quasi interamente da Darete Frigio. È una delle [...] migliori composizioni latine del Medioevo, perché attraverso la conoscenza dei classici, quali Ovidio, Virgilio e Stazio, l'autore cerca di penetrare nello spirito dell'antichità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARETE FRIGIO – MEDIOEVO – VIRGILIO – OVIDIO – EXETER

Antigone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antigone (Antigonè) Antonio Martina Ben noto personaggio della mitologia classica, figlia di Edipo e di Giocasta, e sorella di Ismene, Eteocle e Polinice. Accompagnò l'infelice padre, esule e mendico, [...] con le sue sorelle, come personaggi de le genti tue (Pg XXll 109-114), cioè della Tebaide e dell'Achilleide (per A., cfr. Stazio Theb. XII 349 ss.). Alla prima di queste due opere D. si richiama quando ricorda il mito di Edipo (Cv III VIII 10) e ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLEIDE – PURGATORIO – POLINICE – DEIDAMIA – GIOCASTA

longevo

Enciclopedia Dantesca (1970)

longevo Si registra, in rima, in Pd XVIII 83 O diva Pegasëa che li 'ngegni / fai glorïosi e rendili longevi, " per longum aevum viventia " (Benvenuto), in virtù della fama che dura dopo la morte; cfr. [...] Pg XXI 85 col nome [di poeta] che più dura e più onora / ero io [Stazio] di là, sulla terra. ... Leggi Tutto

artezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

artezza Enrico Malato Astratto di ‛ arto ' (v.), coniato probabilmente da D.; ha valore di " strettezza ", ed è usato una sola volta, in Pg XXV 9 uno innanzi altro prendendo la scala / che per artezza [...] i salitor dispaia, per definire la " strettezza " della scala p.er la quale D., Virgilio e Stazio salgono dalla sesta alla settima cornice, e che costringe i tre poeti a pròcedere uno dietro l'altro. ... Leggi Tutto

Bentivòglio, Marco Cornelio

Enciclopedia on line

Bentivòglio, Marco Cornelio Cardinale (Ferrara 1668 - Roma 1732). Nunzio in Francia nel 1711, vi dovette pubblicare la bolla Unigenitus; creato cardinale nel 1719, fu dal 1726 ambasciatore di Spagna presso la S. Sede. Fu anche letterato; [...] è opera sua (e non di C.I. Frugoni, come pur si disse) la traduzione (1729), o piuttosto rifacimento, della Tebaide di Stazio (sotto lo pseudonimo di "Selvaggio Porpora"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – FERRARA – FRANCIA – SPAGNA – BOLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivòglio, Marco Cornelio (2)
Mostra Tutti

Archimoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Archimoro Guido Martellotti È il nome (esattamente Archemoro) con cui fu chiamato Ofelte, figlio di Licurgo re di Nemea nell'Argolide, in quanto i Sette della spedizione contro Tebe videro nella sua [...] Langia, e indugia alquanto a raccontare al loro capo, Adrasto, la sua storia. Nel frattempo il bimbo è ucciso da un serpente. Le parole con cui, secondo Stazio, Ipsipile piange la sorte di A. e sua, sono tradotte da D. in Cv III XI 16 sì come dice ... Leggi Tutto

QUIES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIES A. Bisi Divinità minore romana, personificazione del riposo dei viandanti. Sappiamo da Livio (iv, 41, 8) e da S. Agostino (De civitate Dei, iv, 16) che una cappella dedicata da un privato alla [...] Q. era sulla via Labicana, mentre un'altra sorgeva fuori la porta Collina. In Stazio la Q. appare al seguito del dio del sonno; da Ammiano Marcellino è denominata salutaris dea, e ciò è indizio di poteri taumaturgici che probabilmente le furono ... Leggi Tutto

tremoto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tremoto (tremuoto) Alessandro Niccoli Solo nella Vita Nuova e nelle prime due cantiche della Commedia; in prosa ricorre sempre nella forma dittongata. Indica il fenomeno sismico nella descrizione del [...] sogno che annuncia a D. la prossima morte di Beatrice (Vn XXIII 5 pareami... che fossero grandissimi tremuoti) e quando Stazio chiarisce che il monte del Purgatorio è scosso da un improvviso e violento sussulto ogni volta che un'anima avverte di aver ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 80
Vocabolario
stàzio
stazio stàzio s. m. [dal lat. statio (-onis), cfr. stazzo e stazione]. – 1. ant. Luogo di dimora e di soggiorno. 2. A Venezia, il punto dove stazionano le gondole.
sòma¹
soma1 sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare la s. ai muli, all’asino; [i cammelli]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali