ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] , l'Istituto di chimica alla città universitaria di Roma (1934).
Nel 1933 presentò al concorso per la stazionemarittima di Napoli un progetto nel quale venivano abbandonati i moduli classicistico-monumentali ancora presenti nelle opere sopra citate ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] per uffici e la Torre Oriani;, ad Aquila (1934-1936), l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale; a Napoli (1934-1936), la stazionemarittima; a Messina, la chiesa di S. Lorenzo e S. Caterina; a Taranto, la casa del "fascismo ionico" e la chiesa del ...
Leggi Tutto
Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'università di Palermo sotto la guida di E. Basile, [...] scientifico a Siracusa, in Architettura, XI(1932),pp. 227-281; Giardini Bellini a Catania, ibid., pp. 282 s.; Concorso stazionemarittima per passeggeri a Napoli, ibid., XII(1934),pp. 641-666; S. Caronia Roberti, Ernesto Basile e cinquanta anni di ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] di cultura a Colonia, mentre a Genova partecipò all’esposizione Artisti italiani del XX secolo: dalla Farnesina alla StazioneMarittima e in tale circostanza al porto venne inaugurata la monumentale scultura Sole - agli italiani nel mondo.
Nel 2002 ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] volte si cimentò in impegnative opere decorative. Della partecipazione nel 1936 al concorso per la decorazione della stazionemarittima di Napoli restano gli interessanti bozzetti realizzati con l'amico Eduardo Giordano. Nel 1938 fu tra i vincitori ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] e importanti concorsi di architettura, tra cui quelli per il monumento al fante sul San Michele al Carso (1920), per la stazionemarittima a Napoli (1933) e per il palazzo del Littorio a Roma (1934).
Le opere di Camillo riflettono il clima culturale ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] piano regolatore di Pisa (1930), di Faenza (1931, 1° premio; cfr. Architettura, XI [1932], marzo, pp. 132-135), per la stazionemarittima di Napoli (1934; ibid., XIII [934], novembre, p. 654), per la casa littoria e il palazzo della provincia di Asti ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] (ibid., febbraio 1934, pp. 40 s.); la Mostra permanente della moda a Torino (1933); il progetto per la stazionemarittima di Napoli (1933), lodato dalla commissione giudicatrice per l'accurato studio planimetrico e l'ordinata semplicità delle masse e ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Vittorio
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 3 giugno 1883 da Amodeo (Amodio), agiato agricoltore, e da Pia Gentilomo. Dopo aver studiato a Trieste con G. Cossàr e I. Brass, fu da essi indirizzato [...] quest'ultimo periodo il trittico Il gregge,Marina,Scene di porto (Museo Civico di Gorizia) e il polittico La partenza,Stazionemarittima (Trieste, Civico Museo Revoltella), primi frammenti di una vasta opera che il B. si proponeva di eseguire più in ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] di restauro. Ancora in Toscana, nel 1920 fu a Massa Marittima, ove aveva ottenuto un incarico di supplenza nel corso di Francesco giullare di Dio di R. Rossellini (1950), Umberto D. e Stazione Termini di V. De Sica.
Nel 1936 fu tra gli ammessi al ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...