Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] funzionale negli anni successivi (come per es. la stazione Principe progettata da Renzo Piano nel 1992 in modo periodo longobardo la città riacquistò lentamente la sua importanza marittima in funzione di capoluogo del ducato di Liguria; in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] milioni di t, pari a meno del 5% della stazza della flotta marittima mondiale (dieci anni prima la capacità era di quasi 23 milioni di ai bianchi nei mezzi di trasporto, nei bar, nelle stazioni di servizio, nei motels. Le lotte per i diritti civili ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] sec. d. C.), Reggio Calabria (area scavi della Stazione Lido) e Petelia-Strongoli (necropoli in loc. Fondo bronzee di Porticello, in Boll. d'Arte, 24 (1984, pp. 1-14. Francavilla Marittima: P. Zancani Montuoro, in Atti S. M. Grecia, n.s. 15-17 ( ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] a rulli o carrelli, dev'essere comandata da un'unica stazione centrale nella quale si conosce la situazione di tutto il materiale Galuppini, La costruzione delle navi in bacino, in Rivista marittima, febbr. 1969; Atti del Symposium on development in ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] A Roma lo collegano la linea ferroviaria Roma-Terracina, la cui stazione è in basso, sotto Porta Napoli, e una tramvia diretta vita quell'antica di Campagna e Marittima, poi cambiata in provincia di Marittima. Velletri partecipò ai moti liberali del ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] estensioni programmate possono essere citate quella di Massa Marittima, molto regolare ed esemplificata sulle c. nuove, che al-Idrīsī riserva alla c. di Abydos, una delle principali stazioni di dogana bizantine sull'Ellesponto, attiva dal sec. 5° in ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Corridonia (prov. Macerata), ergentesi sulle rovine della stazione romana di Pausula (Barsanti, 1992). Sorta su territorio opera limosina del Duecento, nella collegiata di Cupra Marittima (prov. Ascoli Piceno).Nell'oreficeria del Trecento emerge ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] ); Israele (barca del lago di Tiberiade, Ippodromo di Cesarea Marittima, Monastero di Kyria Maria a Bet She'an); Nepal (sito per i mosaici staccati, sia di enti esterni, quali la Stazione sperimentale per il vetro di Murano, l'Istituto di scienza e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Padova, ad Abano-Terme, negli Euganei, vanta una delle più note stazioni idrominerali italiane.
Commercio e vie di comunicazione. - Il movimento commerciale marittimo si concentra nel porto di Venezia, che per movimento di merci ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] serie di Nikai alate che si legano il sandalo, reggono trofei marittimi e terrestri, compiono sacrifici, ecc. Vi si riconoscono le mani vasi dipinti e figurine in terracotta e in marmo delle stazioni di Sesklo e Dimini), e in generale i rinvenimenti ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...