L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] rapidissimo delle flotte mercantili: il tonnellaggio della flotta mondiale passò da 29 milioni di t.s.l. (tonnellate stazzalorda) del 1900 a 45 milioni del 1914; prevaleva in tonnellaggio e qualità la flotta britannica, assistita da una flotta ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] maggior rilievo, che ha consentito i collegamenti verso O e N, è un canale, accessibile ai natanti fino a 5000 t di stazzalorda, della lunghezza di 360 km, che mette in comunicazione il bacino di Rybinsk via via con i laghi Bianco, Onega, Ladoga, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ha conosciuto in passato un’importanza comparativamente maggiore, e ha superato (11,8 milioni di tonnellate di stazzalorda sotto bandiera italiana) le dimensioni degli anni 1970, migliorando le prestazioni. Il sistema portuale, ritenuto pletorico e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] intense comunicazioni marittime, sia continentali sia intercontinentali, si avvalgono di una flotta di 8,3 milioni di t di stazzalorda (2006), che fa capo a vari porti tra cui emerge Copenaghen, seguito da Køge, Ålborg, Aarhus, Fredericia, Esbjerg ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] alla rete fluviale belga e tedesca.
I trasporti marittimi si avvalgono di una flotta di circa 5,6 milioni di t di stazzalorda. Il porto più importante è Marsiglia, che per mole di traffico si pone al quinto posto in Europa, dopo Rotterdam, Anversa ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] prodotti brasiliani (ora possiede soltanto 469 navi con una stazzalorda di 2,1 milioni di t); di diffondere la che dovrebbe consentire un tasso medio di crescita del prodotto nazionale lordo del 10% in termini reali.
I conti con l'estero ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Lorenzo, soprattutto per garantire l'accesso del naviglio di maggiore stazza (fino a 10.000 t) ai Grandi Laghi; tutte le oceanici con una stazzalorda complessiva di oltre 13,7 milioni di t, pari a meno del 5% della stazza della flotta marittima ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] con larga approssimazione al 1° luglio 1947, è indicata nella seguente tabella (in migliaia di t. di stazzalorda, cifre arrotondate).
Le perdite maggiori riguardano naturalmente gli stati più colpiti dalla guerra; la restaurazione è ostacolata da ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] centrale e dallo sviluppo dei grandi porti di Anversa, Gand e Bruges-Zeebrugge (flotta mercantile di 344 navi per una stazzalorda complessiva di 2,4 milioni di t), che competono, spesso con successo, con i vicini porti olandesi, percorso da una ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
lordo
lórdo agg. [lat. tardo dei glossarî lordus o lurdus o luridus, spiegati come «sordido, storpio», da cui nelle altre lingue romanze i sign. di «pesante» (per. es., fr. lourd) e «lento» (anche di mente; per es., spagn. lerdo); incrocio...