• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [14]
Biologia [8]
Patologia [5]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Anatomia [2]
Farmacologia e terapia [1]
Citologia [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]

steatosi epatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

steatosi epatica Valeria Guglielmi Condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di lipidi negli epatociti e che rappresenta la più comune risposta del fegato a un insulto lesivo. Una steatosi [...] è molto meno frequente e può osservarsi nei pazienti ad alto rischio (pazienti obesi o alcolisti). La steatosi epatica macrovescicolare è spesso caratterizzata dal riscontro all’esame obiettivo di un’epatomegalia non dolorabile, liscia e uniforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: FOSFATASI ALCALINA – MALNUTRIZIONE – TRANSAMINASI – IPOGLICEMIA – ALCOLISMO

steatòsi

Enciclopedia on line

steatòsi Abnorme aumento di grassi nell'interno delle cellule, causato da sostanze tossiche, da insufficiente ossigenazione dei tessuti, da alcune malattie come diabete grave, malattie croniche dei reni [...] ecc., o terapie farmacologiche (chemioterapie), in parte associato alla produzione di radicali liberi dell’ossigeno. L'organo che più frequentemente viene colpito da steatosi è il fegato (steatosi epatica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DIABETE – FEGATO – RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steatòsi (1)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] di colina e dei suoi precursori determina una sindrome ben definita, caratterizzata da accumulo di grasso nel fegato (steatosi epatica), degenerazione emorragica del rene ed emorragie oculari. Gli animali che sopravvivono vanno incontro a cirrosi ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ASSORBIMENTO INTESTINALE – ACIDO OSSALACETICO – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

CELLULARE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] fegato, si ha quando l'organismo è alimentato con una dieta povera di proteine e eccessivamente ricca di grassi. si ha steatosi epatica anche nel digiuno prolungato, ove si mobilitano i grassi dei depositi; si ha pure con diete povere di proteine e ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – IDRATI DI CARBONIO – TESSUTO MUSCOLARE – STEATOSI EPATICA – DISIDRATAZIONE

COLINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] stesso organo; d) la deficienza di colina e di altri donatori di gruppi metilici in animali giovani provoca, oltre che steatosi epatica, fatti degenerativi ed emorragici a carico del rene, regressione del timo, ed ipertrofia della milza; e) in certe ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – DECARBOSSILAZIONE – MEDIATORE CHIMICO – STEATOSI EPATICA – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLINA (2)
Mostra Tutti

lipotropi, fattori

Enciclopedia on line

Sostanze ritenute in grado di prevenire o limitare la steatosi epatica. Comprendono un gruppo di sostanze chimicamente eterogenee: a) la colina, che stimola la formazione, da parte del fegato, di fosfolipidi [...] a spese dei grassi neutri, che vengono così utilizzati o allontanati; b) la metionina e la betaina, le quali agirebbero fornendo all’organismo i gruppi metilici -CH3 necessari per la produzione della colina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: STEATOSI EPATICA – FOSFOLIPIDI – INOSITOLO – METIONINA – BETAINA

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] seguito esposte, semplificare entro certi limiti tale molteplicità eziopatogenetica, cioè trovare per alcune forme di steatosi epatica tratti patogenetici comuni. Appare cioè fattore importante e centrale in molti casi la disponibilità della cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Diabete

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Diabete Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] non alcolica (NAFLD, Non alcoholic fatty liver disease, o, volgarmente, 'fegato grasso'). Oltre alla steatosi epatica va detto che l'accumulo di trigliceridi al di fuori del tessuto adiposo riguarda anche il muscolo scheletrico, con conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

alcolismo

Dizionario di Medicina (2010)

alcolismo Giuseppe Ducci Malattia determinata dall’assunzione di grandi quantità di alcol. Si distinguono l’a. acuto, o ebbrezza alcolica o ubriachezza, e l’a. cronico, complesso delle manifestazioni [...] associata, derivano alterazioni somatiche: gastrite, ulcera gastrica e duodenale; insufficienza pancreatica e pancreatite; steatosi epatica e cirrosi; miocardiopatie; miopatie e nevriti periferiche; carcinoma esofageo. Ulteriori rischi di morte ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STEATOSI EPATICA – DELIRIUM TREMENS – ALCOLISMO ACUTO – MIOCARDIOPATIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcolismo (9)
Mostra Tutti

LOMBROSO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBROSO, Ugo Giuseppina Bock Berti Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] ., pp. 572-578, in collaborazione con R. Angelico; Un ormone pancreatico: il "Lipocaic" per la lotta contro la steatosi epatica e l'arteriosclerosi, in Gazzetta sanitaria, XVIII (1947), pp. 1-5; I compiti endocrini del tessuto pancreatico esocrino: è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – GHIANDOLE SURRENALI – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBROSO, Ugo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali