Attrice cinematografica italiana (n. Viareggio 1946). Ha esordito giovanissima (Il federale, 1961); attrice di naturale espressività, ha lavorato in generi diversi, diretta da autori prestigiosi come P. Germi, A. Pietrangeli, B. Bertolucci, spesso interpretando personaggi dalla sensualità vulnerabile e gioiosa; ricordiamo: Divorzio all'italiana (1962); Sedotta e abbandonata (1964); Io la conoscevo ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] Cefalù (Marcello Mastroianni in una delle vette interpretative della sua carriera) il quale, innamorato della giovane cugina (StefaniaSandrelli al suo esordio), decide di compiere il delitto perfetto: infatti induce la moglie al tradimento e poi la ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] Hayden, su Romolo Valli, Laura Betti, Donald Sutherland e su volti già noti al cinema bertolucciano come Dominique Sanda, StefaniaSandrelli e Alida Valli. Novecento fu il più commerciale, fino a quel momento, film di Bertolucci e al contempo il ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] del marchio con un gruppo di attori legato da contratti per più film (Claudia Cardinale, Rosanna Schiaffino, StefaniaSandrelli e, successivamente, anche Giuliano Gemma e Tomas Milian), specializzazione nei generi. Anche su questo ultimo versante, il ...
Leggi Tutto
Ralli, Giovanna
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da Vittorio De Sica a Vittorio Gassman, [...] , la malinconica e sottomessa moglie dell'arrivista Gianni (Vittorio Gassman), da sempre innamorato di un'altra donna (StefaniaSandrelli) nella famosa commedia di costume dai risvolti amari C'eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola.
Impegnata ...
Leggi Tutto
Pietrangeli, Antonio
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] dal pensiero di essere tradito dalla moglie), P. realizzò il suo capolavoro: Io la conoscevo bene (1965). Qui Adriana (StefaniaSandrelli), giunta in cerca di fortuna dalla provincia di Pistoia a Roma, rappresenta l'universo simbolico di tutti i ...
Leggi Tutto
Brass, Tinto (propr. Giovanni)
Lorenzo Codelli
Regista cinematografico, nato a Milano il 26 marzo 1933. Dopo un esordio caratterizzato da un vena anarcoide (In capo al mondo, 1963), ha circoscritto i [...] , Claudia Koll, Debora Caprioglio, Serena Grandi, Anna Ammirati, oppure rilanciando le carriere di interpreti femminili come StefaniaSandrelli.
Di famiglia veneziana, dopo essersi laureato in legge, nel 1957 si trasferì a Parigi ove collaborò alle ...
Leggi Tutto
Satta Flores, Stefano
Andrea Di Mario
Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Napoli il 14 gennaio 1937 e morto a Roma il 22 ottobre 1985. Contraddistinto da una forte presenza scenica, [...] in C'eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola, al fianco di Nino Manfredi, Vittorio Gassman e StefaniaSandrelli, ritagliando, con un tratto caricaturale indelebile e una soffusa amarezza, il personaggio di Nicola Palumbo, il donchisciottesco ...
Leggi Tutto