DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] e sorelle: Tomasina (poi sposa a Giorgio Durazzo), Giovan Stefano e Giovan Francesco, entrambi gesuiti, Giovan Domenico e Marcello prima da Francesco DeFranchi, detto il Tortolino, e poi rapidamente annullati per l'ostilità della Francia. Ma la ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] del C. e quella del suo successore Federico deFranchi nello stesso giorno, 25 giugno 1623, gli storici figlia di Ambrogio Spinola, che gli diede numerosi figli tra i quali Stefano, Anna (sposa a Vincenzo Squarciafico), Domenico, Cecilia (sposa a ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dove sbocca Via Pusterla, Via S. Stefano dove comincia Via Cartoleria, Via Castiglione per la chiesa di S. Vittore; e Agostino de' Marchi più tardi (1468-77) il coro di della seconda guerra contro il re di Francia, Francesco I.
Clemente VII entrò in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1931, Londra 1932; Comité central des armateurs deFrance, Le relèvement de la marine marchande allemande (circolare n. 1197); già a quella di Aquisgrana, convengono i dotti d'ogni paese, Stefano da Novara, Gunzone da Pavia, Ekkehardo di San Gallo, e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cornice della famosa controversia battesimale fra S. Ciprîano e Stefano II e sul quale siamo ampiamente informati dalla lettera LVII Histoire littéraire deFrance, compilano la Historia literaria de España. Appaiono intanto le Antigüedades de España ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ricchissime, fra gli Indiani del Nord: nel 1540 Francisco Vázquez de Coronado, attraverso la Sonora e l'Arizona, raggiunse il (1805-07), la grande spedizione scientifico-militare condotta da Stefano W. Long nella regione del Lago Superiore e nell' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e del sec. XIII (Chartres, Bourges della scuola dell'Île-de-France, Reims, Amiens, ecc.). In generale queste chiese hanno tre o Romani, il 2 agosto 1057, e solo parecchi mesi dopo Stefano IX annuncia la sua elezione alla corte. Il nuovo papa chiama ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Ardzouni (trad. franc. in Brosset, Collection d'historiens arméniens, vol. I, Pietroburgo 1874); Stefano Asolik ehe ci il Macedone, in Viz. Vremennik, 1905; M. Mitard, Études sur le règne de Léon VI, in Byz. Zeitschr., 1903, p. 551 segg.; N. Popov, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] valore molto elevato (109 milioni di franchi nel 1934; 307 milioni nel 1929). Il centro maggiore è La Chaux-de-Fonds nel Giura; tanto grande è nel 1830 la sua riforma costituzionale. Con Stefano Franscini il Canton Ticino incominciò allora a diventare ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...